progresso materiale

  • 1cinico — / tʃiniko/ [dal lat. cynĭcus, gr. kynikós, der. di kýōn kynós cane ; propr. canino, simile al cane, che imita il cane ] (pl. m. ci ). ■ agg. 1. (filos.) [relativo al movimento filosofico iniziato ad Atene da Antistene (sec. 4° a. C.), basato sul… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2sensibile — sen·sì·bi·le agg., s.m., s.f. FO 1a. agg., che è percepibile, che si conosce o si apprende attraverso i sensi: cose, oggetti sensibili, bellezza sensibile; mondo sensibile, la realtà concreta in contrapposizione a ciò che si conosce attraverso l… …

    Dizionario italiano

  • 3modernità — mo·der·ni·tà s.f.inv. CO 1. l insieme degli aspetti e delle manifestazioni della vita materiale, sociale, spirituale e culturale, del progresso tecnico e dei costumi che contraddistinguono i tempi moderni: fautore della modernità Contrari:… …

    Dizionario italiano

  • 4opera — ò·pe·ra s.f. FO 1. ogni attività che produca effetti determinati, spec. con riferimento a cause o agenti naturali, o che sia consapevolmente rivolta a un fine: l opera della pioggia, del vento, dei ghiacciai, l opera delle api, delle formiche, l… …

    Dizionario italiano

  • 5profitto — {{hw}}{{profitto}}{{/hw}}s. m. 1 Utile, vantaggio, giovamento materiale o spirituale: trarre profitto da una cura | (fig.) Mettere qlco. a –p, utilizzarlo razionalmente; SIN. Frutto, guadagno. 2 (fig.) Progresso in un campo del sapere, in un arte …

    Enciclopedia di italiano