progredire nello studio

  • 1progredire — pro·gre·dì·re v.intr. (avere o essere) 1a. CO andare avanti, procedere verso il compimento di un attività o il raggiungimento di uno scopo: lo sviluppo tecnologico progredisce di anno in anno Sinonimi: 1avanzare. Contrari: arretrare,… …

    Dizionario italiano

  • 2progredire — v. intr. [dal lat. progrĕdi avanzare , der. di gradi camminare, andare , col pref. pro 1] (io progredisco, tu progredisci, ecc.; aus. avere con soggetto di persona, essere con soggetto di cosa). 1. [fare progressi, con la prep. in o assol.: p.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3indietro — {{hw}}{{indietro}}{{/hw}}avv. Nella direzione di ciò che è alle spalle: non voltarti indietro | Avanti e –i, da un punto a un altro dello stesso luogo | Mettere indietro l orologio, spostarne le lancette in senso antiorario | Domandare, volere… …

    Enciclopedia di italiano

  • 4inoltrare — [der. di oltre, col pref. in 1] (io inóltro, ecc.) ■ v. tr. 1. (burocr.) [far pervenire all ufficio competente: i. una pratica, una domanda ] ▶◀ avviare, presentare, trasmettere. 2. [far proseguire per la sua destinazione: i. la posta per via… …

    Enciclopedia Italiana

  • 5profittare — v. intr. [dal fr. profiter, der. di profit profitto ] (aus. avere ). 1. (non com.) [fare progressi, seguito dalla prep. in : p. nello studio ] ▶◀ andare avanti, avanzare, migliorare, procedere, progredire. ◀▶ peggiorare, regredire. 2. (con la… …

    Enciclopedia Italiana

  • 6regredire — v. intr. [dal lat. regrĕdi, der. di gradi camminare , col pref. re  ] (io regredisco, tu regredisci, ecc.; aus. essere e raram., con soggetto di persona, anche avere ). 1. [muoversi all indietro, tornare indietro: le acque della piena… …

    Enciclopedia Italiana