progredire

  • 71frangiflutti — s.m. [comp. di frange(re ) e flutto ]. [ostacolo naturale o artificiale che interrompe il libero progredire di un flutto] ▶◀ frangimare, frangionde …

    Enciclopedia Italiana

  • 72incivilire — [der. di civile, col pref. in 1] (io incivilisco, tu incivilisci, ecc.). ■ v. tr. 1. [rendere civile o più civile qualcuno: i. i popoli primitivi ] ▶◀ civilizzare, (non com.) sbarbarire. ◀▶ imbarbarire. 2. (estens.) [rendere più raffinati… …

    Enciclopedia Italiana

  • 73inoltrare — [der. di oltre, col pref. in 1] (io inóltro, ecc.) ■ v. tr. 1. (burocr.) [far pervenire all ufficio competente: i. una pratica, una domanda ] ▶◀ avviare, presentare, trasmettere. 2. [far proseguire per la sua destinazione: i. la posta per via… …

    Enciclopedia Italiana

  • 74marciare — [dal fr. marcher calpestare, camminare , di origine germ.] (io màrcio, ecc.). ■ v. intr. (aus. avere ) 1. (milit.) [procedere a passo di marcia, riferito spec. a reparti militari: m. a plotoni affiancati ] ▶◀ avanzare, sfilare. 2. (estens.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 75maturare — [lat. maturare ]. ■ v. intr. (aus. essere ) 1. [della frutta, del grano e sim., giungere a maturità: lasciare che le pere maturino sulla pianta ] ▶◀ maturarsi. 2. (estens.) a. [di ascesso, giungere a suppurazione] ▶◀ suppurare. b. [del vino, del… …

    Enciclopedia Italiana

  • 76meglio — / mɛʎo/ [lat. mĕlius, neutro di melior oris migliore ; trattato anche in ital. come comparativo di bene ]. ■ avv. 1. [come compar. dell avv. bene, in modo migliore: riuscire m. nelle materie letterarie ] ▶◀ maggiormente, più. ◀▶ meno, peggio.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 77miglioramento — /miʎora mento/ s.m. [der. di migliorare ]. 1. a. [il fatto di migliorare, cioè di progredire verso condizioni più soddisfacenti, di volgere al meglio e sim., anche assol.: m. della salute, delle condizioni economiche ] ▶◀ avanzamento, progresso,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 78perfezionare — /perfetsjo nare/ [der. di perfezione ] (io perfezióno, ecc.). ■ v. tr. 1. [condurre a compimento: p. un lavoro ] ▶◀ completare, concludere, finire, (lett.) polire, ultimare. 2. [apportare modifiche a qualche cosa al fine di migliorarla: p. un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 79portare — [lat. portare, affine a porta porta e a portus us porto2 ]. ■ v. tr. 1. a. [sostenere su di sé qualcosa spostandolo da un luogo a un altro: p. un pacco, una valigia ] ▶◀ trasferire, trasportare. b. (estens.) [avere con sé durante trasferimenti e… …

    Enciclopedia Italiana

  • 80pro- — 1 [dal lat. pro  ]. 1. Pref. che, in verbi e nei loro derivati, significa fuori o davanti (per es., proclamare, progettare, ecc.), davanti e in basso (per es., procombere, prosternare, ecc.) oppure indica estensione, prosecuzione nello spazio e… …

    Enciclopedia Italiana