produzione di ghisa

  • 1ghisa bianca — Ghisa che solidifica secondo il diagramma di fase metastabile, nella quale il carbonio di presenta in forma legata come cementite. Può essere ottenuta riducendo il tenore di Si e di altri elementi grafitizzanti, oppure aumentando la velocità di… …

    Glossario di Metallurgia

  • 2altoforno — al·to·fór·no s.m. TS metall. forno per la produzione della ghisa, alimentato con strati alterni di minerali di ferro, fondente e coke {{line}} {{/line}} DATA: 1889. ETIMO: comp. di 1alto e forno, cfr. fr. haut fourneau …

    Dizionario italiano

  • 3loppa — lòp·pa s.f. 1. TS agr. → 1lolla 2. BU fig., roba di scarso valore, di nessuna importanza 3. TS metall. scoria generata nell altoforno durante il processo di produzione della ghisa {{line}} {{/line}} DATA: av. 1320. ETIMO: etim. incerta …

    Dizionario italiano

  • 4convertitore — con·ver·ti·tó·re s.m. 1. BU chi converte a una fede, a un idea 2a. TS tecn. in chimica, in fisica e in elettronica, apparecchio o dispositivo con cui si attuano reazioni di conversione o trasformazioni di composti: convertitore termoelettrico, di …

    Dizionario italiano

  • 5siderurgia — si·de·rur·gì·a s.f. CO TS metall. settore della metallurgia che si occupa delle tecniche utili alla produzione e alla prima lavorazione del ferro, della ghisa, dell acciaio e delle ferroleghe a partire dai minerali ferrosi Sinonimi: metallurgia… …

    Dizionario italiano

  • 6ferro — / fɛr:o/ s.m. [lat. ferrum ]. 1. a. (chim.) [metallo di colore bianco argenteo, lucente, duttile e malleabile, ossidabile con formazione di ruggine in presenza di umidità; usato in leghe come l acciaio e la ghisa: la produzione, la lavorazione… …

    Enciclopedia Italiana