produzione di cereali

  • 1produzione — pro·du·zió·ne s.f. FO 1. il produrre, il generare, il fornire come risultato di un processo naturale; ciò che viene prodotto: un terreno adatto alla produzione di cereali 2. il creare, il fabbricare mediante procedimenti artigianali o… …

    Dizionario italiano

  • 2annona — 1an·nò·na s.f. TS stor. 1a. in Roma antica: rendita annuale dello stato, in denaro o in natura 1b. la produzione agricola di un dato territorio in un anno 1c. l insieme dei viveri distribuiti periodicamente dallo stato al popolo, spec. in tempo… …

    Dizionario italiano

  • 3graminacea — gra·mi·nà·ce·a s.f. TS bot. pianta della famiglia delle Graminacee, erbacea, con infiorescenze a spiga o a pannocchia e semi ricchi di albume farinoso | pl. con iniz. maiusc., famiglia della classe delle Monocotiledoni, comprendente alcune specie …

    Dizionario italiano

  • 4raccolto — rac·còl·to p.pass., agg., s.m. 1. p.pass. → raccogliere, raccogliersi 2a. agg. CO stretto insieme: fiori raccolti in un mazzo Sinonimi: 3legato, stretto. Contrari: sciolto. 2b. agg. CO raggomitolato su se stesso: il mendicante stava raccolto in… …

    Dizionario italiano

  • 5granitura — {{hw}}{{granitura}}{{/hw}}s. f. 1 Riduzione in grani. 2 Operazione del granire una lastra metallica o di vetro. 3 Produzione, comparsa dei chicchi nei cereali …

    Enciclopedia di italiano