produzione dei mezzi di produzione

  • 1capitale — capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput pĭtis capo ]. 1. [che riguarda il capo, la testa e quindi la vita stessa: pena c. ; delitto c. ; nemico c. ] ▶◀ ‖ accanito, acerrimo, feroce, fiero, implacabile, mortale. ◀▶ ‖ lieve, secondario. 2 …

    Enciclopedia Italiana

  • 2socialismo — so·cia·lì·smo s.m. 1. CO TS polit. insieme delle teorie filosofiche ed economiche, dei movimenti e dei sistemi politico sociali che si propongono il controllo collettivo dei processi sociali, fecendo prevalere l interesse e il bene comune sugli… …

    Dizionario italiano

  • 3capitale (1) — {{hw}}{{capitale (1)}{{/hw}}agg. 1 Mortale: pena, sentenza capitale | Peccato –c, che comporta la morte spirituale | Vizio –c, la ripetizione di un peccato mortale. 2 Che ha estrema importanza: argomento –c; SIN. Principale. ETIMOLOGIA: dal lat.… …

    Enciclopedia di italiano

  • 4sabotaggio — sa·bo·tàg·gio s.m. 1. TS dir. reato commesso da chi in un azienda danneggia impianti di produzione, edifici, macchinari, ecc., destinati al normale svolgimento del lavoro o compie azioni di rappresaglia nei confronti del datore di lavoro 2. TS… …

    Dizionario italiano

  • 5capitalismo — ca·pi·ta·lì·smo s.m. CO 1. sistema economico e sociale caratterizzato da una larga formazione e mobilità dei capitali, dalla proprietà privata dei mezzi di produzione, dalla ricerca del profitto individuale e dalla separazione dei produttori in… …

    Dizionario italiano

  • 6linguaggio — lin·guàg·gio s.m. 1. AU capacità comune a tutti gli esseri umani di apprendere una o più lingue storico naturali e di servirsene per ragionare, intendersi reciprocamente, comunicare sia oralmente sia, tra le popolazioni che conoscono la scrittura …

    Dizionario italiano

  • 7comunismo — {{hw}}{{comunismo}}{{/hw}}s. m. 1 Concezione, sistema che mira a realizzare l eguaglianza sociale attraverso la comunione delle risorse e dei beni: il comunismo delle società primitive. 2 Dottrina fondata da K. Marx e F. Engels verso la metà dell …

    Enciclopedia di italiano

  • 8capitalismo — {{hw}}{{capitalismo}}{{/hw}}s. m. Sistema economico sociale caratterizzato dalla proprietà privata dei mezzi di produzione, e dalla conseguente separazione tra classe dei capitalisti e classe dei lavoratori …

    Enciclopedia di italiano

  • 9collettivismo — col·let·ti·vì·smo s.m. TS econ., polit. teoria politica e sistema socio economico che prevede l abolizione della proprietà privata e la gestione collettiva dei beni e dei mezzi di produzione {{line}} {{/line}} DATA: 1877. ETIMO: cfr. fr.… …

    Dizionario italiano

  • 10comunismo — co·mu·nì·smo s.m. CO dottrina politica, economica e sociale che propugna un sistema basato sulla proprietà e sulla gestione comune dei beni e dei mezzi di produzione | attuazione sul piano politico di tale dottrina e regime che ne deriva: il… …

    Dizionario italiano