processo fisiologico

  • 1regolare — 1re·go·là·re agg., s.m. e f. FO 1a. agg., che è conforme alla regola o alle regole, che non contrasta con un regolamento, con le regole stabilite: concorso regolare, corso regolare di studi, la seduta si è svolta in modo regolare | abituale,… …

    Dizionario italiano

  • 2maturo — ma·tù·ro agg. 1a. AU TS bot. di organo vegetale che ha raggiunto il completo sviluppo morfologico e fisiologico | AU di frutto, seme e sim., che ha acquisito le proprietà che lo rendono commestibile: pesche, pere mature, l uva non è ancora matura …

    Dizionario italiano

  • 3formula — fòr·mu·la, fór·mu·la s.f. FO 1. espressione rituale, consacrata dalla legge, dalla liturgia o dall uso, che in determinate circostanze si pronuncia in modo preciso e invariato, spec. per conferire validità a un atto, a un accordo, ecc.: formula… …

    Dizionario italiano

  • 4respirazione — re·spi·ra·zió·ne s.f. AD TS fisiol. processo fisiologico di assunzione di ossigeno ed eliminazione di anidride carbonica, proprio di ogni essere vivente: avere una respirazione difficoltosa {{line}} {{/line}} DATA: av. 1565. ETIMO: dal lat.… …

    Dizionario italiano

  • 5squama — squà·ma s.f. 1a. CO ciascuna delle lamelle o piccole placche dure e rigide che ricoprono il corpo di molti pesci e rettili: le squame dei pesci, dei coccodrilli 1b. TS zool. ciascuna delle formazioni piatte, dure e di varia dimensione, che… …

    Dizionario italiano

  • 6regolare — regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla regola ]. 1. a. [conforme a una regola, a un regolamento: nomina, elezione r. ] ▶◀ regolamentare, [di cose militari] d ordinanza. ↑ ineccepibile, legale, legittimo. ‖ valido. ◀▶ irregolare.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 7regolarizzare — /regolari dz:are/ v. tr. [der. di regolare1]. 1. [rendere regolare: r. la propria posizione ] ▶◀ legalizzare, mettere in regola, normalizzare. 2. (estens.) [riportare alla normalità una funzione o un processo fisiologico: un farmaco per r. le… …

    Enciclopedia Italiana

  • 8regolarizzazione — /regolaridʒ:a tsjone/ s.f. [der. di regolarizzare ]. 1. [il regolarizzare, il rendere regolare: r. di un rapporto di lavoro ] ▶◀ legalizzazione, legittimazione, normalizzazione. 2. (estens.) [il riportare alla normalità una funzione o un processo …

    Enciclopedia Italiana

  • 9regolazione — /regola tsjone/ s.f. [der. di regolare2]. 1. [operazione con cui si regola il funzionamento di una macchina, di un meccanismo, di un apparecchiatura] ▶◀ messa a punto, registrazione, (non com.) regolamento, (non com.) regolatura, settaggio,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 10ricambio — /ri kambjo/ s.m. [der. di ricambiare ]. 1. [azione del dare la stessa cosa che si è ricevuta, con la prep. di : r. di un favore ] ▶◀ contraccambio, resa, restituzione. 2. a. [eliminazione di un componente, per guasto, cattivo funzionamento,… …

    Enciclopedia Italiana