procedere senza -i

  • 21fare — fare1 s.m. [uso sost. di fare ], solo al sing. 1. (non com.) [cosa o insieme di cose che occorre eseguire: ci vorrà un bel f. per calmarlo ] ▶◀ da farsi, daffare, fatica, impegno. 2. [modo di comportarsi, di agire: ha un f. che non mi piace ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 22Traité de Zurich — Le traité de Zurich met fin à au conflit qui oppose la coalition franco sarde à l’Autriche, le traité est négocié et signé entre le 10 et le 11 novembre 1859: les Autrichiens cèdent la Lombardie à la France qui la cède à la Savoie alors que… …

    Wikipédia en Français

  • 23fare — fà·re v.tr. e intr., s.m. FO I. v.tr. I 1a. compiere, eseguire: fare un gesto, un passo; fare una risata, un viaggio; fare un sogno; unito a sostantivi forma costrutti verbali: fare compere, acquisti; fare colazione, merenda; fare la doccia, fare …

    Dizionario italiano

  • 24freddamente — fred·da·mén·te avv. CO 1. senza cordialità o entusiasmo, con indifferenza: accogliere freddamente Sinonimi: distaccatamente, gelidamente. Contrari: a braccia aperte, affettuosamente, amorevolmente, calorosamente, cordialmente, entusiasticamente,… …

    Dizionario italiano

  • 25tentoni — ten·tó·ni avv. CO 1. tastando con le mani e coi piedi per non cadere: procedere tentoni | estens., senza vedere: si avventurò tentoni nella grotta 2. fig., senza avere una chiara idea di ciò che bisogna fare: sto cercando tentoni di immaginarmi… …

    Dizionario italiano

  • 26passare — pas·sà·re v.intr. e tr. I. v.intr. (essere) FO I 1. transitare per un luogo o uno spazio, attraversandolo senza fermarsi: passare per la strada principale, gli uccelli passano nel cielo | transitare per uno spazio che si trova fra due limiti: il… …

    Dizionario italiano

  • 27tentoni — {{hw}}{{tentoni}}{{/hw}}o (lett.) tentone avv. 1 Alla cieca, tentando senza vederlo il terreno con un piede o con un bastone: camminare, procedere tentoni |  Anche nella locuz. avv. a tentoni. 2 (fig.) A caso, senza sicurezza: rispondere –t, a –t …

    Enciclopedia di italiano

  • 28pasticciare — v. tr. [der. di pasticcio ] (io pastìccio, ecc.), fam. 1. [assol., procedere in un attività senza ordine e metodo, con scarsa o nessuna precisione: non sa fare niente senza p. ] ▶◀ cianfrugliare, fare (o combinare) pasticci, (fam.) pastrocchiare …

    Enciclopedia Italiana

  • 29raccogliere — /ra k:ɔʎere/ [der. di accogliere, col pref. r(i ) ] (coniug. come cogliere ). ■ v. tr. 1. a. [prendere su da terra un oggetto caduto o gettato: r. una moneta ] ▶◀ raccattare, recuperare, (fam.) tirare su. ‖ sollevare. ⇑ ripigliare, riprendere.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 30sotto — / sot:o/ [lat. subtus, avv., der. di sŭb sotto ]. ■ prep. 1. [in una posizione più bassa o sulla quale si trova qualcosa, anche nelle perifr. prep. sotto a e al di sotto di : mise un piattino s. la bottiglia ; s. alla (o al di sotto della )… …

    Enciclopedia Italiana