procedere per due

  • 21mandare — v. tr. [lat. mandare affidare , prob. da man(um ) dare dare la mano ]. 1. (ant.) [dare l incarico di fare qualcosa, con arg. espresso da frase introdotta da che : mandò che i due giovani fossero dal palo sciolti (G. Boccaccio)] ▶◀ comandare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 22processione — pro·ces·sió·ne s.f. AU 1a. cerimonia liturgica consistente in un corteo di religiosi e laici che avanzano lentamente in fila, pregando e portando reliquie e immagini sacre per le strade o anche all interno di una chiesa: andare, sfilare in… …

    Dizionario italiano

  • 23Alessandro —    1) Secondo nome di Paride, il più famoso figlio di Priamo.    2) Alessandro III Magno, re di Macedonia (356 323 a.C.). Figlio di Filippo il Macedone e di Olimpiade, ebbe come maestri Leonida, per le arti militari, Lisimaco per le lettere e… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 24dormire — A v. intr. 1. fare un sonno, schiacciare un sonnellino, essere in braccio a Morfeo, riposare, sonnecchiare, russare □ addormentarsi, appisolarsi, assopirsi, prender sonno CONTR. essere sveglio, vegliare □ svegliarsi, destarsi, ridestarsi,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 25ingranare — [dal fr. engrener riempire di grano (una tramoggia) , poi far combinare due ruote dentate ]. ■ v. intr. (aus. avere ) 1. (mecc.) a. [delle parti di un ingranaggio, venire a contatto nella maniera dovuta in modo da trasmettere il moto l una all… …

    Enciclopedia Italiana

  • 26treno — s. m. 1. convoglio ferroviario 2. (milit.) affusto di cannone 3. serie, successione, teoria, sfilza, sequela FRASEOLOGIA perdere il treno (fig.), perdere una buona occasione □ arrivare con l ultimo treno ( …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 27venire — [lat. vĕnire ] (pres. indic. vèngo, vièni, viène, veniamo, venite, vèngono ; pres. cong. vènga, veniamo, veniate, vèngano ; imperat. vièni, venite ; fut. verrò, ecc.; condiz. verrèi, ecc.; pass. rem. vénni, venisti... vénnero ; part. pres.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 28intraversare — in·tra·ver·sà·re v.tr., v.intr. (io intravèrso) BU 1. v.tr., porre fra due estremità, situare attraverso; collocare per traverso 2. v.tr., sbarrare con traverse | fig., ostacolare, intralciare 3. v.tr., attraversare, percorrere un luogo |… …

    Dizionario italiano

  • 29piombo — / pjombo/ [lat. plumbum ]. ■ s.m. 1. (chim.) [metallo di color bianco bluastro, presente in natura in numerosi minerali, usato per la fabbricazione di munizioni, lamiere e tubazioni, per rivestimenti] ▲ Locuz. prep. (con uso fig.): coi piedi di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 30muovere — muò·ve·re v.tr. e intr. (io muòvo) FO 1a. v.tr., mettere in movimento una parte del proprio corpo, spec. un braccio, una gamba, ecc.: muovere le mani, la testa, le braccia | azionare, far funzionare: la molla muove gli ingranaggi dell orologio, l …

    Dizionario italiano