privo di autonomia

  • 41ragià — ra·già s.m.inv. CO nell India antica, sovrano di uno stato autonomo | nell India moderna, titolo di principe privo di una totale autonomia {{line}} {{/line}} VARIANTI: rajah. DATA: 1585. ETIMO: dall hindi rājā, dal sanscr. rājan 1re …

    Dizionario italiano

  • 42servo — sèr·vo s.m., agg. 1. s.m. TS stor. durante il Medioevo, persona giuridicamente ed economicamente sottomessa alla signoria di un altro soggetto; schiavo 2. s.m. FO chi in una casa privata è addetto alle mansioni più umili, spec. ai lavori… …

    Dizionario italiano

  • 43gregario — /gre garjo/ [dal lat. gregarius, der. di grex grĕgis gregge ; propr. del gregge ]. ■ s.m. 1. (ant., milit.) [milite non graduato] ▶◀ soldato semplice. 2. (f. a ) (estens.) [chi fa parte di un partito, di un organizzazione o un istituzione… …

    Enciclopedia Italiana

  • 44laico — / laiko/ [dal lat. tardo laicus, gr. laikós del popolo, profano ] (pl. m. ci ). ■ s.m. 1. (eccles.) a. (f. a ) [chi non appartiene allo stato ecclesiastico] ◀▶ chierico. b. [religioso privo di funzioni sacerdotali] ▶◀ ‖ converso, secolare. 2 …

    Enciclopedia Italiana