privilegio fiscale

  • 1privilegio — pri·vi·lè·gio s.m. 1. TS st.dir. posizione giuridica di vantaggio che veniva attribuita con legge o con atto sovrano a un soggetto o a una categoria di soggetti, in deroga alla disciplina comune legislativa o consuetudinaria: privilegi nobiliari …

    Dizionario italiano

  • 2esenzione — e·sen·zió·ne s.f. CO dispensa da un obbligo comune: esenzione dal servizio militare, esenzione fiscale | TS eccl. privilegio per cui gli ecclesiastici sono esentati da alcuni oneri civili, spec. dal servizio militare Sinonimi: esonero. {{line}}… …

    Dizionario italiano

  • 3monopolio — mo·no·pò·lio s.m. CO TS econ. 1. forma di mercato caratterizzata dal controllo di una merce o di un servizio da parte di un solo venditore 2. situazione in cui una sola impresa detiene un forte potere di mercato, tale da dominarne la domanda e l… …

    Dizionario italiano

  • 4privativa — pri·va·tì·va s.f. 1. TS dir., econ. monopolio sull esercizio di una determinata attività economica, spec. sulla vendita di alcune merci, che lo Stato riserva a se stesso o accorda a privati mediante concessione: privativa del tabacco, del sale… …

    Dizionario italiano

  • 5feudo — {{hw}}{{feudo}}{{/hw}}s. m. 1 Nel mondo medievale, concessione di un signore o del sovrano a un vassallo di un beneficio e del privilegio di immunità fiscale | (est.) Territorio concesso in beneficio. 2 (fig.) Grande possedimento terriero. 3 (fig …

    Enciclopedia di italiano