principio guida

  • 31Bacon (Francis) and man’s two-faced kingdom — Francis Bacon and man’s two faced kingdom Antonio Pérez Ramos Two closely related but distinct tenets about Bacon’s philosophy have been all but rejected by contemporary historiography. The first is Bacon’s attachment to the so called British… …

    History of philosophy

  • 32idea — i·dè·a s.f. 1a. FO nozione elaborata dall intelletto, rappresentazione mentale di un ente reale o astratto: idea chiara, esatta, precisa, giusta, sbagliata, confusa; l idea del bene, del male, di Dio, del tempo e dello spazio Sinonimi: cognizione …

    Dizionario italiano

  • 33introduzione — in·tro·du·zió·ne s.f. AD 1a. l introdurre, l introdursi e il loro risultato; inserimento: l introduzione della spina nella presa, dell ago nella vena; introduzione di alcune note nel testo Sinonimi: inserimento, inserzione. Contrari: estrazione.… …

    Dizionario italiano

  • 34ragione — ra·gió·ne s.f. 1a. FO facoltà propria dell uomo di stabilire connessioni logiche tra idee, che costituisce la base della conoscenza e del discernimento: agire secondo ragione, non avere l uso della ragione, la vittoria della ragione sull istinto …

    Dizionario italiano

  • 35massima — {{hw}}{{massima}}{{/hw}}s. f. 1 Principio o verità generale che serve di norma, guida o regola | Di –m, in linea di –m, nell insieme, nel complesso. 2 Sentenza, precetto: massime morali | Detto, motto. 3 Grado massimo di temperatura, pressione… …

    Enciclopedia di italiano

  • 36bandiera — /ban djɛra/ s.f. [der. di banda2 insegna, compagnia, ecc. ]. 1. [pezzo di stoffa, di solito a più colori, di varia forma e dimensione, attaccato a un asta, usato come simbolo di una nazione, di un associazione, di un partito, ecc.: ammainare la b …

    Enciclopedia Italiana

  • 37esempio — /e zɛmpjo/ s.m. [dal lat. exemplum, der. di eximĕre prendere fuori ]. 1. [atto, fatto o persona in genere che si propone all imitazione o si addita anche iron. alla riprovazione: essere d e. agli altri ; è un e. di onestà, di virtù ; bell e.! ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 38primo — [lat. primus, superl. dell avv. e prep. ant. pri davanti , da cui anche il compar. prior ]. ■ agg. num. ord. 1. [che, in una serie ordinata, si trova nella posizione iniziale, sia nello spazio, sia nel tempo: la p. fila di poltrone ; il p. giorno …

    Enciclopedia Italiana

  • 39capo — A s. m. (f. scherz. a) 1. testa, cranio, capoccia (dial.), zucca (scherz.), boccia (scherz.), coccia (merid.) CFR. cefalo , cefalo 2. (fig.) intelletto, ment …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 40norma — s. f. 1. regola, esempio, modello, parametro, standard, criterio, modalità, metodo, guida □ dettato, dettame, precetto □ legge, regolamento, disciplina, codice, canone, principio, prescrizione, ordine, decreto CONTR. anomalia, irregolarità 2.… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione