primā specie

  • 61CORONA — I. CORONA Urbs Daciae mediterranea forsan Palmissa antiqu. Nunc urbs Transylvaniae ad Burciam amnem, Stephanopolis et Brassovia etiam: munita in regiuncul. Burcza; ubi 3. suburbia, quorum unum Bulgari, 2. Hungari, 3. Saxones incolunt. 12. leuc.… …

    Hofmann J. Lexicon universale

  • 62HELVETII — gens nobilissima cuius caput Aventicum olim, unâ cum Sequanis, Celtis sive Gallis proprie dictis attribuuntur a Caefare l. 1. c. 1. 2. et 3. qui illos reliquos Gallos virtute praecedere, omnibusque praestare, et totius Galliae plurimum posse ait …

    Hofmann J. Lexicon universale

  • 63MENSIS — ex metior, quasi numerus dierum mensus: vel ex Graeco μὴν, ἀπὸ τῆς Μήνης, i. e. Luna, dictus, inter Numina Gentilium, vide supra Menis: proprie spatium illud est, quô Luna Signiferum percurrit, et eôdem, unde instituit cursum, revertitur: Cui… …

    Hofmann J. Lexicon universale

  • 64POLYPTICA seu POLYPTICHA — melius Polyptycha, libri multorum foliorum, Graece πολύπτυχα. Cum enim chartae et chartacei libri olim in unum volumen conrotularentur; libri contra ex membrana, ex ultiplicibus tabellis et foliis censtruebantur, haud secus ac nostri hodie libri… …

    Hofmann J. Lexicon universale

  • 65SELLA — I. SELLA Aegypti Urbs; vel SELA in Augustamnica provinc. Concil. Ephes. tertium. II. SELLA atque Lectica, ob commoditatem potius eorum, qui vel senectute vel morbô impediti ambulare pedibus non potetant, vel ob delitias, quibus semper homines… …

    Hofmann J. Lexicon universale

  • 66bozzima — bòz·zi·ma s.f. 1. TS tess. specie di colla con cui si impregnano i filati prima della tessitura per renderli più morbidi e resistenti 2. TS agr. miscuglio di argilla e letame con cui si bagnano le radici degli alberi prima di trapiantarli 3a. RE… …

    Dizionario italiano

  • 67meo — 1mè·o s.m. TS bot. pianta del genere Meo, erbacea, comunemente detta finocchio alpino | con iniz. maiusc., genere della famiglia delle Ombrellifere, rappresentato da un unica specie {{line}} {{/line}} DATA: sec. XVI. ETIMO: dal lat. scient. Mēum …

    Dizionario italiano

  • 68primaticcio — pri·ma·tìc·cio agg. CO di ortaggio o frutto, che matura prima di altre varietà della stessa specie o prima della normale stagione: fichi, asparagi primaticci | estens., di fiore, sbocciato in anticipo: rose, viole primaticce Sinonimi: precoce.… …

    Dizionario italiano

  • 69tutto — {{hw}}{{tutto}}{{/hw}}A agg. indef. 1 Intero (riferito a un s. sing. indica la totalità, la pienezza di qlco.) tutto l universo; tutta la città è in subbuglio; con tutto il cuore; lotta con tutte le forze | Compreso, incluso: siamo al completo a… …

    Enciclopedia di italiano

  • 70orso — / orso/ s.m. [lat. ursus ; nel sign. 4, traduz. dell ingl. bear ]. 1. (zool.) [nome di varie specie di mammiferi carnivori, appartenenti alla famiglia ursidi, caratterizzate da grande mole, corpo tozzo, testa grande, coda brevissima, arti robusti …

    Enciclopedia Italiana