prestare la via a qd

  • 1prendere — / prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre ] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti ], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso ]). ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa o persona con le mani, in modo da tenerla in una… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2forte — forte1 / fɔrte/ [lat. fortis ]. ■ agg. 1. a. [di persona, che ha prestanza fisica] ▶◀ aitante, forzuto, gagliardo, prestante, robusto, vigoroso. ‖ maschio, muscoloso. ◀▶ debole, fiacco, fragile, gracile. ‖ esile, mingherlino, molle. b.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3dare — [lat. dare ] (pres. do /dɔ/ o dò [radd. sint.], dai, dà, diamo, date, danno ; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè ] o dètte, démmo, déste, dièdero [poet. dièro ] o dèttero ; fut. darò, darai, ecc.; condiz.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 4dare — dà·re v.tr. e intr., s.m. (io do) FO I. v.tr. I 1a. porgere, consegnare: dammi quei fogli per favore!, dare un pacco al fattorino | distribuire: dare le carte Sinonimi: consegnare, porgere. Contrari: prendere, ricevere, ritirare. I 1b. far… …

    Dizionario italiano

  • 5degradazione — de·gra·da·zió·ne s.f. 1. CO TS dir. pena del codice penale militare che priva il condannato della qualità di militare, delle decorazioni e della capacità di prestare qualunque servizio per le forze armate e per lo stato Contrari: avanzamento. 2.… …

    Dizionario italiano

  • 6fare — fare1 s.m. [uso sost. di fare ], solo al sing. 1. (non com.) [cosa o insieme di cose che occorre eseguire: ci vorrà un bel f. per calmarlo ] ▶◀ da farsi, daffare, fatica, impegno. 2. [modo di comportarsi, di agire: ha un f. che non mi piace ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 7congedo — con·gè·do s.m. AD 1. permesso di partire, di andare via: prendere congedo da qcn., dare congedo | separazione; saluti che precedono una separazione: il congedo dalla famiglia fu doloroso Sinonimi: commiato. 2. cessazione del servizio militare |… …

    Dizionario italiano

  • 8seguire — se·guì·re v.tr. e intr. (io sèguo) FO 1a. v.tr., andare dietro a qcn. che avanza per primo: seguire una guida turistica | di animali e spec. del cane, andare dietro a una persona: il barboncino seguiva la padrona Sinonimi: accodarsi, tenere… …

    Dizionario italiano

  • 9aprire — [lat. apĕrire ] (pass. rem. aprìi o, non com., apèrsi, apristi, ecc.; part. pass. apèrto ). ■ v. tr. 1. a. [disgiungere le parti unite di qualcosa: a. la porta ] ▶◀ (lett.) dischiudere, (lett.) disserrare, (lett.) schiudere. ↑ spalancare.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 10raccogliere — /ra k:ɔʎere/ [der. di accogliere, col pref. r(i ) ] (coniug. come cogliere ). ■ v. tr. 1. a. [prendere su da terra un oggetto caduto o gettato: r. una moneta ] ▶◀ raccattare, recuperare, (fam.) tirare su. ‖ sollevare. ⇑ ripigliare, riprendere.… …

    Enciclopedia Italiana