preso nella sua totalità

  • 1totalità — s.f. [der. di totale ]. 1. [l essere totale, completo: prendere in esame una questione nella sua t. ] ▶◀ completezza, globalità, interezza, pienezza. ◀▶ parzialità. 2. [l insieme delle persone o delle cose di cui si parla, preso nella sua… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2intero — /in tero/ (lett. o region. intiero) [lat. integer ĕgri (lat. volg. ègri )]. ■ agg. 1. a. [che ha tutte le sue parti, che non è stato privato di nulla] ▶◀ completo, integrale, integro, [di contenitore e sim.] pieno, [spec. posposto al sost.]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3globale — agg. [dal fr. global, der. di globe globo , dal lat. globus ]. [preso nella sua totalità, considerato nell insieme: costo g. di un quantitativo di merce ] ▶◀ complessivo, intero, totale. ◀▶ particolare, parziale. ● Espressioni: metodo globale… …

    Enciclopedia Italiana