prendere una decisione su

  • 51decisionismo — de·ci·sio·nì·smo s.m. 1. TS filos. concezione della sovranità e dell ordinamento giuridico elaborata dal filosofo del diritto C. Schmitt (1888 1985), secondo cui il fondamento del diritto sarebbe una decisione originaria e non condizionata 2. TS… …

    Dizionario italiano

  • 52fare (1) — {{hw}}{{fare (1)}{{/hw}}A v. tr.  (pres. io faccio , raro fò , tu fai , egli fa , noi facciamo , voi fate , essi fanno ; imperf. io facevo , tu facevi , egli faceva , essi facevano ; pass. rem. io feci , tu facesti , egli fece , noi facemmo , voi …

    Enciclopedia di italiano

  • 53indurre — [lat. inducĕre, der. di ducĕre condurre , col pref. in in 1 ] (coniug. come addurre ). ■ v. tr. 1. [determinare una condizione fisica o spirituale, una reazione e sim.: i. nell animo un senso di tristezza ; i. sonno, nausea ] ▶◀ causare, destare …

    Enciclopedia Italiana

  • 54traccheggiare — [etimo incerto] v. intr. (io tracchéggio, ecc.; aus. avere ), fam. [mandare per le lunghe, in modo da non prendere o ritardare una decisione, o per guadagnare tempo] ▶◀ esitare, indugiare, infiascare nebbia, (iron.) menare il can per l aia, (non… …

    Enciclopedia Italiana

  • 55misura — s. f. 1. (di spazio) dimensione, estensione, lunghezza, larghezza, superficie □ grandezza □ mole CFR. metro , metro 2. misurazione, rilevamento 3. (di quantità) dose, dosaggio, dosatura, quantità □ …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 56scavalcare — sca·val·cà·re v.tr., v.intr. AU 1. v.tr., superare un ostacolo passandogli sopra: scavalcare una staccionata | estens., oltrepassare: sentiero che scavalca un ruscello 2a. v.tr., fig., superare qcn. per doti fisiche o morali, o per capacità… …

    Dizionario italiano

  • 57scelta — / ʃelta/ s.f. [part. pass. femm. di scegliere ]. 1. a. [libero atto di volontà per cui, tra due o più possibilità, si manifesta di preferirne una ritenendola migliore, più adatta o conveniente delle altre, anche assol.: fare la propria s. ; la s …

    Enciclopedia Italiana

  • 58deliberazione — 1de·li·be·ra·zió·ne s.f. 1. CO TS burocr. il deliberare e il suo risultato: votare una deliberazione, trasmettere una deliberazione, per deliberazione del parlamento, del consiglio dei ministri, ecc. Sinonimi: delibera, 1deliberato, 1disposizione …

    Dizionario italiano

  • 59scrupolo — s. m. 1. timore, apprensione, turbamento, ansia, angustia, dubbio, inquietudine □ incertezza, esitazione 2. (est.) delicatezza, riguardo, ritegno, premura, prudenza, tatto CONTR. indelicatezza, improntitudine, sfacciataggine, sfrontatezza,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 60perplesso — per·plès·so agg. 1. CO dubbioso, irresoluto di fronte a una scelta o a una decisione da prendere: sono perplesso circa l opportunità di agire | sorpreso, stupito da qcs. che giunge inaspettato o che non convince del tutto: le tue affermazioni mi… …

    Dizionario italiano