prendere in contropiede

  • 1contropiede — /kontro pjɛde/ s.m. [comp. di contro e piede, calco del fr. contre pied ]. (sport.) [nel gioco del calcio, azione veloce ed improvvisa condotta mentre l avversario si trova proteso all attacco] ▶◀ contrattacco. ● Espressioni: fig., prendere in… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2contropiede — {{hw}}{{contropiede}}{{/hw}}s. m. Nel gioco del calcio, nel basket e sim., azione rapida di contrattacco con rovesciamento di fronte: segnare un goal in contropiede | Prendere, cogliere qlcu. in –c, (fig.) alla sprovvista …

    Enciclopedia di italiano

  • 3anticipare — v. tr. [dal lat. anticipare, comp. di ante prima e capĕre prendere ] (io antìcipo, ecc.). 1. a. [fare o stabilire qualcosa prima del solito o dello stabilito: a. la partenza ] ◀▶ differire, posticipare, procrastinare, prorogare, rimandare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 4spiazzare — /spja ts:are/ v. tr. [der. di piazza, col pref. s (nel sign. 3), come calco del fr. déplacer ]. 1. (sport.) [nel calcio, nel tennis, ecc., indurre l avversario, in genere con una finta, a spostarsi dalla posizione più favorevole per il suo gioco …

    Enciclopedia Italiana

  • 5sprovvisto — agg. [der. di provvisto, col pref. s (nel sign. 1)]. [che manca di qualcosa, con la prep. di : questo negozio è s. di tutto ; sei s. di fantasia ] ▶◀ (non com.) malprovvisto, mancante, privo, (ant.) raso, sfornito, (non com.) sprovveduto, (lett.) …

    Enciclopedia Italiana