prendere con le mani

  • 31corda — còr·da s.f. 1a. FO fascio di fili attorcigliati con cui si lega, solleva o traina qcs.: corda vegetale, corda metallica, corda resistente, allentare la corda, tirare una corda 1b. TS sport nell alpinismo, fune molto resistente con cui ci si… …

    Dizionario italiano

  • 32prestare — /pre stare/ [dal lat. praestare, propr. stare innanzi ]. ■ v. tr. 1. [dare ad altri una cosa col patto che la restituisca: p. del denaro ] ▶◀ dare in prestito, imprestare. ◀▶ ‖ ✻ prendere in prestito. 2. (estens.) [acconsentire a compiere… …

    Enciclopedia Italiana

  • 33sacco (1) — {{hw}}{{sacco (1)}{{/hw}}s. m.  (pl. sacchi ) 1 Recipiente di tela, grossa carta o altro materiale, piuttosto lungo e stretto, aperto in alto, usato per contenere materiali in pezzi o in polvere | Tela di, da –s, tela ruvida, a trama larga, con… …

    Enciclopedia di italiano

  • 34aggrappare — [der. di grappa1, col pref. a 1]. ■ v. tr. 1. [stringere con grappe]. 2. (estens.) [prendere e tenere forte, con le unghie, con le mani] ▶◀ e ◀▶ [➨ afferrare (1)]. ■ aggrapparsi v. rifl. [tenersi con forza a qualcuno, a qualcosa, con la prep. a,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 35pancia — / pantʃa/ (dial. e pop. panza / pantsa/) s.f. [lat. pantex tĭcis ] (pl. ce ). 1. a. [parte del corpo compresa fra torace e bacino: p. prominente ] ▶◀ Ⓣ (anat.) addome, (pop.) buzzo, (ant., lett.) epa, (scherz.) trippa, ventre, (non com.) zirbo.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 36avanti — a·vàn·ti avv., agg.inv., loc. di comando, prep., s.m.inv., s.m. e f.inv. 1. avv. FO indica la posizione o la direzione che è di fronte alla persona che parla o alla persona o cosa che costituisce il punto di riferimento: guardare avanti, correre… …

    Dizionario italiano

  • 37cuccare — 1cuc·cà·re v.tr. CO 1a. colloq., prendere, pigliare, spec. con l inganno: lo hanno cuccato con le mani nel sacco | gerg., portare via, sgraffignare: gli hanno cuccato l ombrello Sinonimi: acchiappare, beccare. 1b. colloq., ingannare, imbrogliare… …

    Dizionario italiano

  • 38opera — / ɔpera/ (ant. e poet. opra; ant. ovra) s.f. [lat. opera lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata ; è il plur. collettivo del neutro opus operis lavoro, opera (in sensoconcr.) ,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 39stretta — / stret:a/ s.f. [part. pass. femm. di stringere ]. 1. a. [il girare una vite, un bullone e sim., per fissarli a una struttura: dare una s. ai bulloni ] ▶◀ avvitata. ◀▶ allentata, svitata. b. [il cingere qualcuno con le braccia: lo allacciò in una …

    Enciclopedia Italiana

  • 40gattonare — gat·to·nà·re v.intr. e tr. (io gattóno) CO 1. v.intr. (avere) spec. di bambini che non hanno ancora imparato a camminare, strisciare con le mani e le ginocchia poggiate a terra 2. v.intr. (avere) di mammiferi predatori o nel gergo venatorio dei… …

    Dizionario italiano