prendere con forza

  • 21agguantare — [der. di guanto, col pref. a 1, nel senso di afferrare con guanti di ferro ]. ■ v. tr. 1. [prendere e tenere forte] ▶◀ e ◀▶ [➨ afferrare (1)]. 2. (estens., fam.) [raggiungere con un colpo] ▶◀ centrare, cogliere, colpire, prendere. ◀▶ lisciar …

    Enciclopedia Italiana

  • 22storcere — / stɔrtʃere/ [lat. extorquēre strappare a forza, slogare , con mutamento di coniug.] (coniug. come torcere ). ■ v. tr. 1. a. [piegare con forza o in modo non regolare: non girare così forte la chiave, potresti storcerla ] ▶◀ deformare, stortare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 23afferrare — {{hw}}{{afferrare}}{{/hw}}A v. tr.  (io afferro ) 1 Prendere e tenere stretto con forza. 2 (fig.) Saper profittare di una circostanza favorevole: afferrare l occasione. 3 (fig.) Comprendere bene il significato di qlco.: afferrare un idea; SIN.… …

    Enciclopedia di italiano

  • 24abbrancare — abbranca/re (1) A v. tr. afferrare, prendere, acchiappare, acciuffare, agguantare, arraffare, attanagliare, carpire, ghermire, stringere con forza CONTR. lasciar andare, abbandonare B abbrancarsi v. intr. pron. appigliarsi con forza, tenersi… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 25scaricare — [der. di caricare, col pref. s (nel sign. 1)] (io scàrico, tu scàrichi, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [togliere un carico dal mezzo di trasporto su cui è caricato, dalla persona o dall animale che lo trasporta, anche assol.: s. il grano, il carbone ; non …

    Enciclopedia Italiana

  • 26riscattare — {{hw}}{{riscattare}}{{/hw}}A v. tr. 1 Riacquistare con denaro o altro qlcu. o qlco. che si era ceduto ad altri o che ci era stato sottratto: riscattare un prigioniero. 2 (dir.) Eliminare gli effetti di un contratto liberandosi dall obbligo con lo …

    Enciclopedia di italiano

  • 27aggrappare — [der. di grappa1, col pref. a 1]. ■ v. tr. 1. [stringere con grappe]. 2. (estens.) [prendere e tenere forte, con le unghie, con le mani] ▶◀ e ◀▶ [➨ afferrare (1)]. ■ aggrapparsi v. rifl. [tenersi con forza a qualcuno, a qualcosa, con la prep. a,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 28cacciare — [lat. captiare, der. di capĕre prendere , part. pass. captus ] (io càccio, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [cercare o inseguire animali selvatici per catturarli o ucciderli: c. il cinghiale ] ▶◀ dare la caccia (a). b. [assol., praticare la caccia]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 29fitto — fitto1 [lat. fictus, part. pass. volg. di figĕre figgere , lat. class. fixus ]. ■ agg. 1. [inserito o introdotto con forza, con la prep. in, anche fig.: palo f. in terra ; idea f. in testa ] ▶◀ (fam.) cacciato, conficcato, ficcato, infitto,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 30cacciare — cac·cià·re v.tr. 1. FO inseguire un animale per catturarlo o ucciderlo: cacciare i cervi, il cinghiale; ass., andare a caccia: cacciare in riserva | CO inseguire, braccare qcn.: la polizia sta cacciando il bandito 2a. FO mandare via, scacciare,… …

    Dizionario italiano