pregi

  • 81insignificante — agg. [der. di significare, col pref. in 2]. 1. [scarso o privo di un vero e proprio significato: un gesto i. ] ◀▶ significativo. 2. [che non suscita alcun interesse, che non ha caratteristiche o pregi degni di rilievo: un uomo i. ; un film, un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 82insulso — agg. [dal lat. insulsus, der. di salsus salso, salato, spiritoso , col pref. in in 2 ]. 1. [di cibo, privo di sale o di sapore] ▶◀ e ◀▶ [➨ insipido (1)]. 2. (fig.) [che non suscita alcun interesse, che non ha caratteristiche o pregi degni di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 83intrinseco — /in trinseko/ [dal lat. intrinsĕcus, avv., all interno ] (pl. m. ci, ant. o volg. chi ). ■ agg. 1. [che appartiene alla cosa in sé, che procede dalla sua intima natura: pregi, difetti i. ] ▶◀ connaturato, connesso, insito. ◀▶ estraneo, estrinseco …

    Enciclopedia Italiana

  • 84mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …

    Enciclopedia Italiana

  • 85misura — /mi zura/ s.f. [lat. mensūra, der. di mensus, part. pass. di metiri misurare ]. 1. (matem.) [rapporto tra una grandezza e un altra ad essa omogenea assunta come unità, spesso nell espressione unità di m. ]. 2. (estens.) [ognuna delle dimensioni… …

    Enciclopedia Italiana

  • 86nutrito — agg. [part. pass. di nutrire ]. 1. [con riferimento all aspetto, che mostra d aver avuto una buona nutrizione: popolazioni mal n. ] ▶◀ fiorente, florido, in carne, pasciuto, prospero, prosperoso. ◀▶ denutrito, patito, (fam.) secco, smunto,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 87oriente — /o rjɛnte/ s.m. [dal lat. oriens entis, part. pres. di oriri nascere, sorgere (sottint. sol sole )]. 1. (geogr.) [il punto cardinale e la zona del cielo e dell orizzonte dove il sole sorge] ▶◀ est, levante, (ant.) orto. ◀▶ (lett.) espero, (lett.) …

    Enciclopedia Italiana

  • 88parlare — parlare1 s.m. [uso sost. di parlare2] (pl., non com., i ). 1. [l atto, il fatto di parlare: se n è fatto un gran p. in paese ] ▶◀ dire. 2. [modo di parlare: un p. lento, elegante ] ▶◀ (lett.) dire, eloquio, (pop.) parlata. 3. [modo di parlare… …

    Enciclopedia Italiana

  • 89pretensione — /preten sjone/ (meno com. pretenzione /preten tsjone/) s.f. [dal lat. tardo praetensio onis, der. di praetendĕre ], lett. 1. (non com.) a. [pretendere cose a cui non si ha pieno diritto: avanzare delle p. su un territorio ] ▶◀ pretesa. b.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 90pretesa — /pre tesa/ s.f. [part. pass. femm. di pretendere ]. 1. [il fatto di pretendere cose a cui non si ha pieno diritto: avanzare delle p. su un territorio ] ▶◀ (lett.) pretensione. 2. [ostentazione di pregi o capacità che non si possiedono: avere la p …

    Enciclopedia Italiana