predisposizione

  • 51allergia — /al:er dʒia/ s.f. [dal ted. Allergie, comp. del gr. állos altro e érgon attività ]. 1. (med.) [reazione patologica dell organismo a contatto con determinate sostanze] ▶◀ ‖ anafilassi, idiosincrasia, intolleranza, ipersensibilità. 2. (fig., scherz …

    Enciclopedia Italiana

  • 52allestimento — /al:esti mento/ s.m. [der. di allestire ]. 1. [operazione di allestire] ▶◀ (non com.) apparecchiamento, apprestamento, approntamento, messa a punto, montaggio, organizzazione, predisposizione, preparazione, sistemazione. ◀▶ smantellamento,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 53amore — /a more/ s.m. [dal lat. amor ōris ]. 1. [sentimento di viva affezione verso una persona] ▶◀ ↑ adorazione, culto, idolatria, passione. ↓ affetto, (non com.) affezione, amorevolezza, attaccamento, bene, inclinazione, predilezione, trasporto.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 54attitudine — attitudine1 /at:i tudine/ s.f. [dal lat. tardo aptitudo dĭnis, der. di aptus adatto ]. [condizione di chi è naturalmente incline verso una particolare attività, fisica o psichica] ▶◀ disposizione, inclinazione, predisposizione, propensione,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 55bernoccolo — /ber nɔk:olo/ s.m. [prob. comp. di ber con valore rafforzativo e nocca ]. 1. [piccola protuberanza della testa, dovuta a conformazione naturale o a tumefazione traumatica: farsi un b. ] ▶◀ bitorzolo, bozza, bozzo, bozzolo, corno, gonfiore.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 56diatesi — /di atezi/ s.f. [dal gr. diáthesis disposizione ]. 1. (gramm.) [categoria verbale che esprime la relazione tra il verbo e il soggetto agente, a cui corrisponde una flessione verbale specifica] ▶◀ Ⓖ voce. ⇓ attivo, medio, passivo. 2. (med.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 57disposizione — /dispozi tsjone/ s.f. [dal lat. dispositio onis ]. 1. [il modo, l ordine secondo cui più cose o persone sono disposte: la d. degli invitati a tavola ] ▶◀ assetto, collocazione, distribuzione, ordine, posizione, sistemazione. 2. a. [stato d animo …

    Enciclopedia Italiana

  • 58genio — / dʒɛnjo/ s.m. [dal lat. Genius, nome proprio della divinità tutelare, e fig. (come nome comune, genius ) inclinazione ]. 1. (mitol.) [spirito che protegge una persona, un popolo o un luogo] ▶◀ nume tutelare. ‖ demone. ⇑ protettore. 2. (estens.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 59grinta — s.f. [dal got. grimmitha che fa paura ]. 1. (non com.) a. [di persona, faccia deforme o dall espressione arcigna] ▶◀ [➨ grifo1 (2)]. b. [espressione corrucciata] ▶◀ (fam.) broncio, (lett.) cipiglio. 2. (estens …

    Enciclopedia Italiana

  • 60inclinazione — /inklina tsjone/ s.f. [dal lat. inclinatio onis ]. 1. [il fatto di essere inclinato: l i. del tetto ] ▶◀ pendenza. 2. (fig.) a. [il fatto di essere portato per un arte, un attività e sim., con la prep. per : avere i. per il disegno, per il… …

    Enciclopedia Italiana