predisposizione

  • 41tendenza — ten·dèn·za s.f. AU 1a. disposizione naturale, attitudine, inclinazione a comportarsi, a pensare, a sentire in un certo modo o a svolgere particolari attività: ha tendenza a complicare le cose, ad aiutare gli altri; tendenza alla malinconia; una… …

    Dizionario italiano

  • 42tendere — tèn·de·re v.tr. e intr. (io tèndo) FO 1. v.tr., distendere, dispiegare, tirandone le estremità, un oggetto che è avvolto, allentato, estensibile, ecc.: tendere una fune, tendere un elastico, una molla | tendere le corde di un violino, tirarne le… …

    Dizionario italiano

  • 43vocazione — vo·ca·zió·ne s.f. 1. BU chiamata, richiamo; invocazione 2. AU TS eccl. chiamata da parte di Dio ad abbracciare la vita religiosa, sacerdotale, apostolica: vocazione alla vita monastica, al sacerdozio, all attività missionaria; avere, sentire,… …

    Dizionario italiano

  • 44chiamare — {{hw}}{{chiamare}}{{/hw}}A v. tr. 1 Rivolgersi a un essere animato mediante la parola o altri segnali per attirarne l attenzione, o ricevere una risposta, o portarlo a compiere una data azione (anche fig.): chiamare a voce, con un fischio, per… …

    Enciclopedia di italiano

  • 45diatesi — {{hw}}{{diatesi}}{{/hw}}s. f. Predisposizione dell organismo verso particolari malattie …

    Enciclopedia di italiano

  • 46masterizzazione — {{hw}}{{masterizzazione}}{{/hw}}s. f. Nella registrazione di supporti magnetici e ottici, predisposizione e adattamento dei dati per la preparazione del master | Scrittura di dati su un compact disc …

    Enciclopedia di italiano

  • 47organizzazione — {{hw}}{{organizzazione}}{{/hw}}s. f. 1 Predisposizione delle misure opportune per il buon funzionamento, andamento e sim. di qlco. 2 Complesso organizzato di persone e beni, dotato o no di personalità giuridica: organizzazioni sindacali,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 48abilità — s.f. [dal lat. habilĭtas atis, der. di habilĭs abile ]. 1. [l essere in grado di svolgere una determinata attività e sim., con le prep. a, in o assol.: a. a suonare uno strumento, nel guidare un automobile ; possedere una grande a. manuale ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 49abito — / abito/ s.m. [dal lat. habĭtus us, da habēre nel sign. di comportarsi ]. 1. (abbigl.) a. [oggetto di vestiario] ▶◀ capo (di abbigliamento o di vestiario), indumento, (lett.) veste, (lett., non com.) vestimento, vestito. b. [veste indossata dagli …

    Enciclopedia Italiana

  • 50abitudine — /abi tudine/ s.f. [dal lat. habitudo dĭnis, der. di habĭtus us abito ]. 1. a. [tendenza a ripetere determinati atti, con le prep. a, di o assol.: fare l a. a tutto ; avere l abitudine di andare a letto presto ; prendere una pessima a. ]… …

    Enciclopedia Italiana