predilezione

  • 31esterofilia — {{hw}}{{esterofilia}}{{/hw}}s. f. Accentuata predilezione per tutto ciò che è straniero …

    Enciclopedia di italiano

  • 32pupillo — {{hw}}{{pupillo}}{{/hw}}s. m.  (f. a ) 1 Minorenne soggetto a tutela. 2 (est.) Chi gode di particolare protezione o della predilezione di qlcu.: è il pupillo dei parenti. ETIMOLOGIA: stessa etim. di pupilla …

    Enciclopedia di italiano

  • 33speciale — {{hw}}{{speciale}}{{/hw}}A agg. 1 Che è proprio di una specie, spec. in contrapposizione a generale: incarico speciale | (est.) Particolare, singolare: avere una speciale predilezione per qlcu. | Slalom –s, V. slalom. 2 Scelto, di qualità non… …

    Enciclopedia di italiano

  • 34adorazione — /adora tsjone/ s.f. [dal lat. adoratio onis ]. 1. (relig.) [l atto e l atteggiamento di rendere culto] ▶◀ culto, devozione, idolatria, latria, venerazione. 2. (estens.) [forte sentimento di trasporto] ▶◀ ammirazione, amore, predilezione,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 35affezione — /af:e tsjone/ s.f. [dal lat. affectio onis, der. di afficĕre impressionare ]. 1. (non com.) [inclinazione sentimentale costante verso persona o cosa] ▶◀ affettività, affetto, affettuosità, amorevolezza, attaccamento, bene, benevolenza, devozione …

    Enciclopedia Italiana

  • 36amore — /a more/ s.m. [dal lat. amor ōris ]. 1. [sentimento di viva affezione verso una persona] ▶◀ ↑ adorazione, culto, idolatria, passione. ↓ affetto, (non com.) affezione, amorevolezza, attaccamento, bene, inclinazione, predilezione, trasporto.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 37avversione — /av:er sjone/ s.f. [dal lat. aversio onis, der. di avertĕre allontanare, distogliere ]. 1. [disposizione d animo ostile nei confronti di qualcuno, anche con la prep. per : nutrire a. per una persona ] ▶◀ animosità, antipatia, astio, contrarietà,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 38beniamino — s.m. [dal nome del figlio prediletto di Giacobbe (in ebr. Binyāmin figlio della destra , cioè fortunato )] (f. a ). [chi gode di particolare predilezione: il b. della famiglia, del pubblico ] ▶◀ (fam.) cocco, favorito, prediletto, preferito,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 39debole — / debole/ (ant. o region. debile) [dal lat. debĭlis ]. ■ agg. 1. [che manca o è scarso di vigore, forza fisica: il malato è ancora d. ; mi sento molto d. ] ▶◀ debilitato, fiacco, fragile, gracile, indebolito, stanco. ↑ deperito, esaurito,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 40grazia — / gratsja/ s.f. [dal lat. gratia, der. di gratus gradito; riconoscente ]. 1. [di aspetto, volto e sim., qualità di tutto ciò che impressiona gradevolmente i sensi e lo spirito: la g. dei lineamenti ; muoversi con g. ] ▶◀ armonia, bellezza,… …

    Enciclopedia Italiana