precisione

  • 31pressapochismo — pres·sa·po·chì·smo s.m. CO atteggiamento di chi non cura l esattezza e la precisione in un attività o nel ragionamento, limitandosi a una certa approssimazione Sinonimi: trascuratezza. Contrari: precisione. {{line}} {{/line}} VARIANTI:… …

    Dizionario italiano

  • 32imprecisione — {{hw}}{{imprecisione}}{{/hw}}s. f. 1 Mancanza o scarsezza di precisione. 2 Inesattezza, approssimazione: imprecisione di linguaggio; CONTR. Precisione …

    Enciclopedia di italiano

  • 33pazienza — {{hw}}{{pazienza}}{{/hw}}s. f. 1 Disposizione interiore e atteggiamento di chi sa tollerare a lungo e serenamente tutto ciò che risulta sgradevole, irritante o doloroso | Perdere la –p, irritarsi | Far scappare la pazienza a qlcu., farlo… …

    Enciclopedia di italiano

  • 34assestare — [der. di sesta o sesto compasso , col pref. a 1] (io assèsto, ecc.). ■ v. tr. 1. [regolare con precisione: a. la mira ] ▶◀ mettere a fuoco, regolare, sistemare. 2. (fig.) [vibrare con violenza e precisione, con la prep. a del secondo arg.: a. un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 35determinato — agg. [part. pass. di determinare ]. 1. a. [deciso con precisione: in un giorno d. ] ▶◀ assegnato, fissato, prefissato, stabilito.◀▶ imprecisato, indeterminato. b. (estens.) [definito, anche se non espressamente indicato: ove si presentino d.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 36esattamente — /ezat:a mente/ avv. [der. di esatto, col suff. mente ]. 1. [con esattezza, con precisione: ha risposto e. ] ▶◀ correttamente, giustamente, precisamente. ◀▶ erratamente, erroneamente, falsamente, scorrettamente. ↓ imprecisamente, inesattamente. 2 …

    Enciclopedia Italiana

  • 37esattezza — /eza t:ets:a/ s.f. [der. di esatto ]. 1. [l essere esatto, corretto, vero: e. di una definizione ] ▶◀ correttezza, giustezza, precisione, veridicità, verità. ◀▶ erroneità, falsità, scorrettezza. ↓ imprecisione, inesattezza. 2. (estens.) [l essere …

    Enciclopedia Italiana

  • 38esatto — /e zat:o/ agg. [dal lat. exactus, part. pass. di exigĕre nel sign. di condurre a termine ]. 1. [di persona, che fa le cose nel modo dovuto: è molto e. nell osservare il regolamento ] ▶◀ accurato, (iperb.) certosino, coscienzioso, diligente,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 39genericità — s.f. [der. di generico ]. [l essere generico, mancanza di precisione: g. di un discorso, delle accuse ] ▶◀ astrattezza, (non com.) genericismo, indeterminatezza, superficialità, vaghezza. ◀▶ concretezza, minuziosità, precisione, puntualità,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 40giusto — giusto1 [lat. iūstus, der. di ius iuris diritto ]. ■ agg. 1. a. [di persona, che osserva i principi della giustizia e della moralità: uomo g. ] ▶◀ buono, corretto, equilibrato, morale, onesto, (lett.) probo, retto. ◀▶ cattivo, disonesto, immorale …

    Enciclopedia Italiana