pròssimo

  • 51remoto — re·mò·to agg. AU 1a. che è molto distante nello spazio: paesi remoti | isolato: lande remote dell estremo nord Sinonimi: distante | solitario. Contrari: vicino. 1b. che è molto lontano nel tempo, spec. riferito al passato: tempi remoti,… …

    Dizionario italiano

  • 52scontroso — scon·tró·so agg. CO 1. che mostra scarsa socievolezza nei confronti del prossimo, che ha un carattere scostante e brusco: un ragazzo chiuso e scontroso; anche s.m.: non fare lo scontroso Sinonimi: 1aspro, bisbetico, 1brusco, burbero, intrattabile …

    Dizionario italiano

  • 53altro — {{hw}}{{altro}}{{/hw}}A agg. indef. 1 Differente, diverso, con valore indeterm.: erano altri tempi; è un altra questione | D altra parte, del resto. 2 Nuovo, secondo, aggiunto al precedente: prendi un altra tazza di tè | Un secondo, novello: nel… …

    Enciclopedia di italiano

  • 54tempo — {{hw}}{{tempo}}{{/hw}}s. m. 1 Il trascorrere degli eventi in una successione illimitata di istanti | Durata globale del fluire delle cose, considerata in assoluto: la nozione del –t; il fluire del tempo | Dar tempo al –t, aspettare con pazienza… …

    Enciclopedia di italiano

  • 55appresso — /a p:rɛs:o/ [lat. tardo ad prĕssum vicino a ]. ■ avv. 1. (non com.) [in un luogo prossimo: restare a. ] ▶◀ accanto, (lett.) accosto, a fianco, allato, (lett.) a tergo, (lett.) daccanto, da presso, di fianco, d intorno, in prossimità, nei pressi,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 56basso — basso1 [lat. tardo bassus ]. ■ agg. 1. a. [poco elevato dal suolo o da altro livello: un tavolino b. ; un soffitto b. ] ◀▶ alto, elevato. ‖ rialzato, sollevato, sopraelevato. ● Espressioni: fig., fare man bassa (di qualcosa) ➨ ❑. ▲ Locuz. prep.:… …

    Enciclopedia Italiana

  • 57futuro — [dal lat. futurus, part. fut. di esse essere ]. ■ agg. 1. [che, rispetto al presente, deve ancora avvenire: i secoli f. ] ▶◀ avvenire, prossimo, venturo. ◀▶ passato, precedente, scorso, trascorso. 2. [di persona, destinato ad assumere una carica …

    Enciclopedia Italiana

  • 58giorno — / dʒorno/ s.m. [lat. tardo diurnum (tempus ), dall agg. diurnus giornaliero , der. di dies giorno ]. 1. a. [spazio di 24 ore compreso tra una mezzanotte e l altra: mese di ventotto g. ; l ultimo g. del mese ; g. festivo ; g. feriale ] ▶◀ (lett.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 59malandrino — [prob. grafia unita aplologica di malo landrino, dal ted. landern vagabondare affine al tosc. landra donna di malaffare ], fam. ■ s.m. (f. a ) 1. (disus.) [persona che vive servendosi di espedienti disonesti e illegali] ▶◀ brigante, ladro.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 60ultimo — / ultimo/ [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra oltre ]. ■ agg. 1. [che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi, anche con funz. appositiva e nella locuz. prep. per ultimo : l u. giorno del mese ;… …

    Enciclopedia Italiana