posto di guida

  • 21comando — 1co·màn·do s.m. FO 1. ciò che si comanda e le parole con cui si comanda: dare, impartire, eseguire un comando, ubbidire a un comando; un comando deciso, secco, un cenno di comando, parlare con tono di comando; dare il comando di attenti, di… …

    Dizionario italiano

  • 22condottiero — con·dot·tiè·ro s.m. 1. CO comandante di un esercito di particolare superiorità strategica: Alessandro Magno fu un grande condottiero | nel Medioevo, capitano di ventura Sinonimi: capitano. 2. LE estens., guida, comandante di un popolo | BU estens …

    Dizionario italiano

  • 23filoguidato — fi·lo·gui·dà·to agg. TS tecn. mosso mediante un sistema di guida a distanza realizzato collegando il posto di comando con l apparecchio guidato e usato spec. per macchine utensili, come gru, missili, siluri, ecc.: missile, siluro filoguidato… …

    Dizionario italiano

  • 24linguetta — lin·guét·ta s.f. 1. dim. → lingua 2. CO iron., persona maldicente e pettegola: è proprio una bella linguetta! Sinonimi: linguaccia, linguacciuto, malalingua, maldicente. 3. CO breve prolungamento, striscia di vario materiale, di forma allungata e …

    Dizionario italiano

  • 25maschera — mà·sche·ra s.f. 1. AU rappresentazione plastica di un volto o di un muso di animale, di materiali vari (cartapesta, plastica, legno e sim.), con fori in corrispondenza degli occhi, del naso e della bocca, usata per contraffare il volto a scopo… …

    Dizionario italiano

  • 26piantana — pian·tà·na s.f. 1. CO sostegno verticale, spec. di metallo o legno, che sorregge scaffalature, cartelli di segnalazione o pubblicitari, ecc.: piantana di una libreria, del semaforo | lampada, attaccapanni a piantana, per distinguerli da quelli a… …

    Dizionario italiano

  • 27prendere — prèn·de·re v.tr. e intr. (io prèndo) I. v.tr. FO I 1a. afferrare qcs. spec. con le mani: prendere un bicchiere, un pacco, un cappello, prendere dei soldi dal borsellino, prendere una sigaretta tra le dita | di animale, afferrare con gli artigli,… …

    Dizionario italiano

  • 28re — 1ré s.m.inv. FO 1. supremo reggitore di una comunità politica indipendente o largamente autonoma, titolare a vita di un potere che non è espressione della volontà popolare ma deriva da altra fonte di legittimazione (successione ereditaria,… …

    Dizionario italiano

  • 29ripetitore — ri·pe·ti·tó·re agg., s.m. 1. agg., s.m. CO che, chi ripete, spec. in modo passivo e acritico, le parole, l atteggiamento o il pensiero di altri: non è che un banale ripetitore delle teorie altrui 2. s.m. BU insegnante che impartisce privatamente… …

    Dizionario italiano

  • 30ritirare — ri·ti·rà·re v.tr. FO 1a. tirare indietro, ritrarre: ha ritirato la mano prima che il cane lo mordesse Sinonimi: ritrarre. Contrari: porgere, protendere, sporgere, tendere. 1b. rimuovere tirando a sé: ritirare la lenza Contrari: sporgere, tendere …

    Dizionario italiano