possibilità di resistere

  • 1stremo — / strɛmo/ s.m. [aferesi pop. di estremo ]. [ultimo confine della debolezza fisica, della possibilità di resistere: lo s. delle forze, delle nostre possibilità finanziarie ] ▶◀ estremo, fine, limite, sfinimento. ▲ Locuz. prep.: allo stremo [al… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2rapinoso — ra·pi·nó·so agg. BU 1. lett., che scorre con violenza irresistibile e distruttiva: fiume rapinoso, corrente rapinosa | fig., che trascina con sé senza possibilità di resistere 2a. intensamente suggestivo 2b. fascinoso e sensuale: sguardo rapinoso …

    Dizionario italiano

  • 3travolgente — /travol dʒɛnte/ agg. [part. pres. di travolgere ]. 1. [che travolge, che abbatte ogni ostacolo: la t. furia degli elementi ] ▶◀ furioso, impetuoso, (lett.) procelloso, rovinoso, veemente, violento. ↓ forte, gagliardo. ◀▶ debole, fiacco. 2. (fig.) …

    Enciclopedia Italiana

  • 4campo — s.m. [lat. campus campagna, pianura , poi campo di esercitazioni, campo di battaglia ]. 1. (agr.) [spazio di terreno destinato alla coltivazione: un c. di grano ; arare il c. ] ▶◀ [➨ campagna (1. a)]. 2. (milit.) a. [luogo dove si fanno… …

    Enciclopedia Italiana

  • 5tenuta — s.f. [part. pass. femm. di tenere ]. 1. a. (sport.) [capacità di resistere a uno sforzo in prove molto impegnative: un atleta dotato di una buona t. ; avere, non avere t. ] ▶◀ resistenza. ◀▶ debolezza, fiacchezza. b. (estens.) [il fatto di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 6testa — / tɛsta/ s.f. [dal lat. tardo testa cranio, testa , in origine guscio, vaso ]. 1. [parte del corpo animale e umano in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico: t. piccola, grossa ; sollevare, girare, voltare …

    Enciclopedia Italiana

  • 7debole — dé·bo·le agg., s.m. e f. FO 1. agg., che ha poca forza: un ragazzo molto debole, gambe, braccia deboli, sentirsi debole | agg., come condizione particolare di parti di organi o funzioni del corpo umano, imperfetto, difettoso, indebolito: avere la …

    Dizionario italiano

  • 8tenuta — 1te·nù·ta s.f. AU 1. il tenere, il tenersi e il loro risultato 2a. capacità di resistere in situazioni avverse: la nostra moneta ha mostrato un incredibile tenuta Contrari: défaillance. 2b. estens., capacità di mantenersi attivo ed efficiente… …

    Dizionario italiano

  • 9consentire — [dal lat. consentire, der. di sentire essere d opinione , col. pref. con ] (io consènto, ecc.). ■ v. intr. (aus. avere ) 1. [trovarsi d accordo con altri in un opinione, con la prep. con ] ▶◀ concordare, essere d accordo. ◀▶ discordare (da),… …

    Enciclopedia Italiana

  • 10forza — / fɔrtsa/ [lat. tardo fortia, der. di fortis forte1 ]. ■ s.f. 1. [l essere forte in senso fisico: la f. di un uomo, dei muscoli ; essere, sentirsi in forze, nella pienezza delle f. ] ▶◀ energia, (ant.) fortezza, (non com.) gagliardia, (lett.)… …

    Enciclopedia Italiana