possedere

  • 121affettare — affettare1 v. tr. [dal lat. affectare desiderare con ansia ] (io affètto, ecc.). 1. [mostrare con ostentazione di possedere qualità che non si hanno: a. modestia ] ▶◀ esibire, fingere, ostentare, simulare, vantare. 2. (ant.) [provare ardente… …

    Enciclopedia Italiana

  • 122amore — /a more/ s.m. [dal lat. amor ōris ]. 1. [sentimento di viva affezione verso una persona] ▶◀ ↑ adorazione, culto, idolatria, passione. ↓ affetto, (non com.) affezione, amorevolezza, attaccamento, bene, inclinazione, predilezione, trasporto.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 123brama — s.f. [der. di bramare ]. [volontà smodata, incontenibile di possedere qualcosa] ▶◀ (lett.) anelito, avidità, bramosia, (non com.) bramosità, cupidigia, fame, (pop.) fregola, frenesia, sete, smania. ↓ aspirazione, desiderio, (lett.) desìo, voglia …

    Enciclopedia Italiana

  • 124chiacchierone — /kjak:je rone/ [der. di chiacchierare ]. ■ agg. 1. [che ha l abitudine di chiacchierare molto] ▶◀ chiacchierino, (non com.) ciarlatore, loquace. ↑ ciarliero, linguacciuto, logorroico, prolisso, verboso. ‖ (fam.) attaccabottoni. ◀▶ silenzioso,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 125chiavare — (ant. clavare, nel sign. 1) v. tr. [lat. tardo clavare inchiodare ]. 1. (ant.) a. [trafiggere con chiodi] ▶◀ inchiodare. b. (fig.) [lasciare impresso nella mente] ▶◀ fermare, fissare, imprimere. 2. (volg.) [spec. con riferimento all uomo, avere… …

    Enciclopedia Italiana

  • 126conoscere — /ko noʃere/ (o cognoscere) [lat. cognoscĕre, der. di (g )noscĕre conoscere , col pref. con  ] (io conósco, tu conósci, ecc.; pass. rem. conóbbi, conoscésti, ecc.; part. pass. conosciuto ). ■ v. tr. 1. a. [avere notizia di una cosa: c. la verità,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 127contare — [lat. compŭtare, der. di putare nel senso di calcolare, verificare un conto , col pref. con  ; il sign. 3 dell intr. sull es. del fr. compter sur quelqu un ] (io cónto, ecc.). ■ v. tr. 1. [assol., dire, a voce o mentalmente, la serie dei numeri:… …

    Enciclopedia Italiana

  • 128detenere — /dete nere/ v. tr. [dal lat. detinēre, der. di tenēre, col pref. de  ] (coniug. come tenere ). 1. a. [essere in possesso di qualcosa: d. un primato ; d. il potere ] ▶◀ possedere. b. [avere la materiale disponibilità di una cosa anche senza averne …

    Enciclopedia Italiana