possedere

  • 11possesso — 1pos·sès·so s.m. AU 1a. facoltà di disporre liberamente di un bene di cui si è proprietari o fruitori, di esercitare un diritto e sim.: il possesso di una casa, di un automobile, di un arma da fuoco; il possesso della libertà, dei diritti civili; …

    Dizionario italiano

  • 12possidenza — pos·si·dèn·za s.f. 1. TS dir. il possedere, spec. con riferimento al diritto di proprietà che si ha su un bene in contrapposizione all effettivo possesso 2. BU ciò che è posseduto, possedimento 3. BU categoria dei possidenti {{line}} {{/line}}… …

    Dizionario italiano

  • 13ripossedere — ri·pos·se·dé·re v.tr. (io ripossièdo) CO possedere di nuovo {{line}} {{/line}} DATA: av. 1694. ETIMO: der. di possedere con ri . NOTA GRAMMATICALE: per la coniugazione vd. 1sedere …

    Dizionario italiano

  • 14vantare — van·tà·re v.tr. AU 1. lodare per proprio compiacimento o per suscitare negli altri interesse o ammirazione: vantare i propri meriti, le proprie ricchezze; vantare l intelligenza dei propri figli | esaltare come ottimo: vantare le qualità di un… …

    Dizionario italiano

  • 15perdere — {{hw}}{{perdere}}{{/hw}}A v. tr.  (pass. rem. io persi  o perdei  o perdetti , tu perdesti ; part. pass. perso  o perduto ) 1 Cessare di avere, di possedere qlco. che prima si aveva: durante la guerra ha perso tutta la famiglia | Perdere la vita …

    Enciclopedia di italiano

  • 16sapere (1) — {{hw}}{{sapere (1)}{{/hw}}A v. tr.  (pres. io so , tu sai , egli sa , noi sappiamo , voi sapete , essi sanno ; fut. io saprò ; pass. rem. io seppi , tu sapesti ; congiunt. pres. io sappia , noi sappiamo , voi sappiate , essi sappiano ; condiz.… …

    Enciclopedia di italiano

  • 17invasare — /inva zare/ [der. di invaso, part. pass. di invadere ]. ■ v. tr. 1. [di sentimento violento, impossessarsi dell animo di qualcuno, spec. nella forma passiva: era invasato dal furore ] ▶◀ dominare, possedere, soggiogare, trascinare, travolgere.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 18montare — [der. di monte ] (io mónto, ecc.). ■ v. intr. (aus. essere ) 1. a. [andare su un luogo più alto o staccato da terra, spec. con le prep. in, su o assol.: m. in macchina ; montare su un cavallo ; monta, ti do un passaggio! ] ▶◀ salire, [con fatica …

    Enciclopedia Italiana

  • 19portare — [lat. portare, affine a porta porta e a portus us porto2 ]. ■ v. tr. 1. a. [sostenere su di sé qualcosa spostandolo da un luogo a un altro: p. un pacco, una valigia ] ▶◀ trasferire, trasportare. b. (estens.) [avere con sé durante trasferimenti e… …

    Enciclopedia Italiana

  • 20possesso — /po s:ɛs:o/ s.m. [dal lat. tardo possessus us, der. di possidēre possedere ]. 1. a. (giur.) [potere di fatto che si esercita su un bene, avendone la detenzione e l uso e godendone i frutti] ▶◀ (non com.) possedimento, (non com.) possessione, (non …

    Enciclopedia Italiana