posposto

  • 111ottanta — ot·tàn·ta agg.num.card.inv., s.m.inv. AU 1. agg.num.card.inv., che è pari a otto decine (nella numerazione araba rappresentato con 80, in quella romana con LXXX): una sala da ottanta posti, pesare ottanta chili | come componente di numeri:… …

    Dizionario italiano

  • 112ottavo — ot·tà·vo agg.num.ord., s.m. 1. AD agg.num.ord., che in una serie, in una progressione occupa il posto corrispondente al numero otto (rappresentato da 8° nella numerazione araba e da VIII in quella romana): l ottavo mese di lavoro; arrivare ottavo …

    Dizionario italiano

  • 113otto — òt·to agg.num.card.inv., s.m.inv., s.f.pl. FO 1. agg.num.card.inv., che è pari a sette unità più una (nella numerazione araba rappresentato con 8, in quella romana con VIII): lavorare otto ore, camminare per otto chilometri | come componente di… …

    Dizionario italiano

  • 114ottocento — ot·to·cèn·to agg.num.card.inv., s.m.inv. CO 1. agg.num.card.inv., che è pari a otto centinaia (nella numerazione araba rappresentato con 800, in quella romana con DCCC): correre per ottocento metri, costare ottocento lire | come componente di… …

    Dizionario italiano

  • 115outdoor — out·door agg.inv. ES ingl. 1. TS sport sempre posposto, di competizione sportiva, che si svolge all aperto Contrari: indoor. 2. TS abbigl. nel linguaggio della moda, di abbigliamento adatto alla vita all aria aperta {{line}} {{/line}} DATA: 1964 …

    Dizionario italiano

  • 116padre — pà·dre s.m. FO 1a. uomo che ha generato un figlio, considerato rispetto a quest ultimo: essere, diventare padre, il padre di Maria, un buon padre, ha parlato con suo padre | anche di animali: il padre dei gattini | estens., chi, maschio, adotta… …

    Dizionario italiano

  • 117pascià — pa·scià s.m.inv. 1. TS stor. titolo onorifico, sempre posposto al nome, riservato nell Impero Ottomano ai figli maggiori dei sultani e ad alti personaggi come ministri, governatori e generali dell esercito: Omar pascià | chi era insignito di tale …

    Dizionario italiano

  • 118peri- — pè·ri pref. 1. intorno, in parole di origine greca: periferia, periodo, periplo, e in termini tecnico specialistici di formazione moderna, premesso produttivamente ad aggettivi, sostantivi, confissi: periantartico 2. TS biol. è impiegato nella… …

    Dizionario italiano

  • 119però — pe·rò cong. AU 1a. ma, con più forte valore avversativo: è stato un bel viaggio, però molto faticoso, sarà un capolavoro, però non mi piace; anche con valore più attenuato, soltanto: è simpatico, però un po invadente; anche posposto: esci pure,… …

    Dizionario italiano

  • 120perso — 1pèr·so p.pass., agg. 1. p.pass., agg. → perdere, perdersi 2. agg. CO impiegato senza frutto, sprecato: anni persi, è solo tempo perso Sinonimi: sprecato. 3. agg. CO vinto, sconfitto, finito: ritenersi, sentirsi perso | darsi per perso, darsi per …

    Dizionario italiano