portavoce

  • 21farsi — fàr·si v.pronom.intr. e tr., s.m. CO 1a. v.pronom.intr., con valore copulativo, diventare: il cielo si sta facendo scuro; ormai si è fatto uomo; farsi rosso per la rabbia | anche impers.: si fa buio, si è fatto tardi Sinonimi: divenire. 1b.… …

    Dizionario italiano

  • 22interprete — in·tèr·pre·te s.m. e f. 1a. s.m. e f. AD chi interpreta il significato di un discorso, un testo e sim. o, anche, chi chiarisce il senso di ciò che risulta oscuro o dubbio: interprete di una dottrina, di un opera, interprete dei misteri dell… …

    Dizionario italiano

  • 23portaparola — por·ta·pa·rò·la s.m. e f.inv. BU portavoce {{line}} {{/line}} DATA: av. 1803. ETIMO: dal fr. porte parole …

    Dizionario italiano

  • 24rappresentare — rap·pre·sen·tà·re v.tr. (io rappresènto) FO 1a. riprodurre, raffigurare con un immagine: nel quadro il pittore ha rappresentato la Natività, questa statua rappresenta un poeta Sinonimi: effigiare, figurare, mostrare, raffigurare, rendere,… …

    Dizionario italiano

  • 25turcimanno — tur·ci·màn·no s.m. 1. TS stor. → dragomanno 2a. LE estens., scherz., interprete: tanto Agnese quanto il suo turcimanno furono ben lontani di ricavare un costrutto chiaro e intero (Manzoni) 2b. BU portavoce, rappresentante {{line}} {{/line}}… …

    Dizionario italiano

  • 26pavilion — PAVILIÓN, pavilioane, s.n. 1. Clădire mică, pitorească, situată într o grădină, într un parc sau la extremităţile unui edificiu; clădire izolată într o pădure, pe malul unui lac etc. ♦ Fiecare dintre clădirile de sine stătătoare ale unui ansamblu …

    Dicționar Român

  • 27ambasciatore — /ambaʃa tore/ s.m. [dal provenz. ambaissador ] (f. trice ). 1. (prof.) [chi rappresenta uno stato presso un altro] ▶◀ legato, [se del Vaticano] nunzio (apostolico). ‖ agente diplomatico. 2. (f. anche tora ) (estens.) [persona incaricata di recare …

    Enciclopedia Italiana

  • 28araldo — s.m. [dal fr. ant. hiraut, héraut, franco hariwald, propr. impiegato dell esercito ]. 1. (stor.) [pubblico ufficiale del medioevo]. 2. (estens.) a. [chi porta una notizia, un messaggio] ▶◀ ambasciatore, banditore, corriere, inviato, messaggero,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 29interprete — /in tɛrprete/ s.m. e f. [dal lat. interpres prĕtis ]. 1. a. [chi interpreta, chi chiarisce il significato di cosa dubbia o oscura] ▶◀ (non com.) interpretatore. b. [chi interpreta testi letterari, artistici e sim.: un grande i. di Dante ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 30megafono — /me gafono/ s.m. [comp. di mega e fono ]. (tecn.) [strumento acustico, a forma conica e provvisto di un imboccatura, destinato a rinforzare la voce e a orientarla] ▶◀ altoparlante, [costituito da un tubo e da un boccaglio e usato un tempo sulle… …

    Enciclopedia Italiana