portare la fede

  • 1fede — fé·de s.f. 1. FO il credere in determinati concetti o assunti basandosi sull autorità altrui o su una convinzione personale più che su prove obiettive: avere fede in Dio, nei valori umani | fiducia nei confronti di qcn. o di qcs.: aver fede in un …

    Dizionario italiano

  • 2fede — / fede/ (poet. fé /fe/) s.f. [lat. fĭdes ]. 1. a. [credenza piena e fiduciosa che si fonda su intima convinzione o sull autorità altrui più che su prove positive, anche con la prep. in : avere f. in Dio, nella democrazia ] ▶◀ credenza, fiducia.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3portare — por·tà·re v.tr. e intr. (io pòrto) AU I. v.tr. I 1a. reggere un oggetto, un peso e sim. spostandolo o trasportandolo in un determinato luogo o direzione: portare un libro in biblioteca, portare la sedia nell altra stanza | con riferimento alle… …

    Dizionario italiano

  • 4tenere — /te nere/ [dal lat. tenēre ] (pres. indic. tèngo [ant. tègno ], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo ], tenéte, tèngono [ant. tègnono ]; pres. cong. tènga..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna..., tegnamo, tegnate, tègnano ]; imperat. tièni,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 5testimonianza — te·sti·mo·niàn·za s.f. 1. AU TS dir. dichiarazione resa da un testimone davanti a un giudice Sinonimi: deposizione. 2a. AU ciò che, spec. materialmente, comprova o documenta qcs.: testimonianze di insediamenti preromani Sinonimi: prova. 2b. AU… …

    Dizionario italiano

  • 6conforto — con·fòr·to s.m. AU 1. il confortare, l essere confortato: il suo conforto mi è prezioso, vorrei un po di conforto; sollievo, consolazione, incoraggiamento: ricevere, dare, trovare conforto; le sue parole furono di gran conforto | ciò che può… …

    Dizionario italiano

  • 7fare — fà·re v.tr. e intr., s.m. FO I. v.tr. I 1a. compiere, eseguire: fare un gesto, un passo; fare una risata, un viaggio; fare un sogno; unito a sostantivi forma costrutti verbali: fare compere, acquisti; fare colazione, merenda; fare la doccia, fare …

    Dizionario italiano

  • 8tentare — ten·tà·re v.tr. (io tènto) 1. OB LE toccare leggermente: stesa oltre la mano, acciò che si svegliasse, il cominciò a tentare (Boccaccio) 2a. BU toccare qcs. per accertarsi della sua natura, consistenza, resistenza; tastare: tentare un terreno… …

    Dizionario italiano

  • 9impostore — {{hw}}{{impostore}}{{/hw}}s. m.  (f. tora ) Chi per mala fede o interesse racconta menzogne o falsifica i fatti. ETIMOLOGIA: dal lat. tardo impostor, impostoris, deriv. di imponere ‘far portare un peso’ e ‘ingannare’ …

    Enciclopedia di italiano

  • 10mano — {{hw}}{{mano}}{{/hw}}s. f.  (pl. mani ) 1 (anat.) Segmento terminale dell arto superiore, che fa seguito all avambraccio, comprendente il palmo, il dorso e le dita | Far toccare con mano qlco., (fig.) far conoscere per esperienza diretta | (fig.) …

    Enciclopedia di italiano