portare il titolo

  • 11rastrellare — ra·strel·là·re v.tr. (io rastrèllo) 1. CO raccogliere in mucchio con il rastrello: rastrellare il fieno, le foglie secche | ripulire con il rastrello: rastrellare l aiuola 2. BU estens., raccogliere, radunare per portare via; rubare, rapinare 3a …

    Dizionario italiano

  • 12richiamare — ri·chia·mà·re v.tr. FO 1a. rivolgersi nuovamente a qcn., attirando la sua attenzione: non può sentirti, richiamalo, richiamare con un fischio 1b. telefonare un altra volta: richiamami più tardi, ti richiamo dopo cena 2a. far tornare nuovamente:… …

    Dizionario italiano

  • 13innalzare — {{hw}}{{innalzare}}{{/hw}}A v. tr. 1 Levare verso l alto (anche fig.): innalzare il vessillo; innalzare una preghiera a Dio; SIN. Alzare, sollevare. 2 Portare a un livello più alto: lo scioglimento delle nevi innalza il livello del fiume. 3… …

    Enciclopedia di italiano

  • 14girare — [dal lat. tardo gyrare, der. di gyrus giro , gr. gŷros ]. ■ v. tr. 1. a. [muovere in giro: g. la chiave nella toppa ; g. una manovella ] ▶◀ ruotare. b. (cinem.) [riprodurre con la macchina da presa, anche assol.: g. un film ; giriamo da ieri ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 15pregiare — [lat. tardo prĕtiare, der. di pretium prezzo ] (io prègio, ecc.), lett. ■ v. tr. 1. [tenere in considerazione: p. una persona ] ▶◀ apprezzare, portare in palmo di mano, stimare, tenere in conto (o, lett., pregio). ‖ ammirare, rispettare.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 16prendere — / prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre ] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti ], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso ]). ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa o persona con le mani, in modo da tenerla in una… …

    Enciclopedia Italiana

  • 17volere — volere1 /vo lere/ s.m. [uso sost. di volere ]. 1. [capacità di scegliere e realizzare un comportamento in vista di un determinato scopo: secondo il tuo v. ] ▶◀ desiderio, (ant.) velle, Ⓣ (filos., giur.) volizione, volontà. ▲ Locuz. prep.: a mio… …

    Enciclopedia Italiana

  • 18speculazione —   Eng. speculation   Attività che consiste nel cercare di realizzare utili profitti anticipando i movimenti del mercato con un orizzonte temporale di breve periodo. Non essendo fondata sull analisi fondamentale, la speculazione può portare alla… …

    Glossario di economia e finanza

  • 19libro — s. m. 1. volume, testo, opera stampata, pubblicazione, quaderno, manuale, trattato, tomo, opuscolo, prontuario □ (pl.) bibliografia CFR. biblio 2. (di opera, di poema) sezione, parte, canto 3. (spec. al pl., fig.) studi, ( …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione