porta finestra

  • 101spalancare — spa·lan·cà·re v.tr. AU 1. aprire completamente: spalancare la porta, la finestra Contrari: chiudere, serrare. 2. fig., offrire una possibilità di miglioramento, di svolta e sim.: la promozione gli ha spalancato nuovi orizzonti {{line}} {{/line}}… …

    Dizionario italiano

  • 102spalletta — spal·lét·ta s.f. 1. dim. → spalla 2. TS edil. sponda o parapetto in muratura costruito ai lati di un ponte, sulla sponda di un corso d acqua, al margine di un burrone, ecc. | CO parte rialzata di terreno che serve da argine a un corso d acqua 3.… …

    Dizionario italiano

  • 103specchio — spèc·chio s.m. FO 1. lastra di vetro piana a cui, su una faccia, è applicato uno strato metallico che riflette la luce e dà un immagine riflessa di ciò che viene posto di fronte, utilizzato, a seconda delle dimensioni e della fattura, come… …

    Dizionario italiano

  • 104sprangare — 1spran·gà·re v.tr. e intr. CO 1. v.tr., chiudere, sbarrare con una spranga: sprangare una porta, una finestra 2. v.tr., colpire con una spranga 3. v.tr. RE tosc., aggiustare terraglie unendo i cocci con punti di filo di ferro 4. v.tr. OB… …

    Dizionario italiano

  • 105strombare — strom·bà·re v.tr. (io strómbo) TS arch. sagomare il muro attorno all apertura di una porta o di una finestra in modo da formare una strombatura {{line}} {{/line}} DATA: 1838. ETIMO: der. di tromba, per la sua forma svasata, con s e 1 are …

    Dizionario italiano

  • 106strombatura — strom·ba·tù·ra s.f. TS arch. svasatura obliqua nello spessore del muro, attorno all apertura di una porta o una finestra, praticata spec. per migliorare l illuminazione o a scopo decorativo Sinonimi: 1strombo. {{line}} {{/line}} DATA: 1771 …

    Dizionario italiano

  • 107tendaggio — ten·dàg·gio s.m. CO 1. spec. al pl., insieme di tende che ornano uno o più ambienti: un salone con tendaggi di seta, i tendaggi di una casa 2. grande tenda che chiude il vano di una porta, di una finestra, ecc. {{line}} {{/line}} DATA: 1930 …

    Dizionario italiano

  • 108uscire — u·scì·re v.intr. (io èsco; essere) FO 1. andare, venire fuori da un ambiente chiuso o comunque da un area circoscritta, spec. con l indicazione del luogo dal quale si esce o in cui si va: uscire di casa, da scuola, dall ufficio, dalla città,… …

    Dizionario italiano

  • 109vano — và·no agg., s.m. 1. agg. OB LE vuoto, cavo: là dove il monte era forato e vano (Ariosto) 2. agg. OB LE fig., privo di consistenza materiale, incorporeo: ohi ombre vane, fuor che ne l aspetto! (Dante) 3. agg. AU fig., privo di realtà, di… …

    Dizionario italiano

  • 110vasistas — va·si·stas s.m.inv. ES fr. {{wmetafile0}} TS tecn. battente a vetri posto sopra una porta o una finestra, con la base inferiore incernierata e quella superiore che si apre verso l interno {{line}} {{/line}} DATA: 1918. ETIMO: dalla loc. ted. was… …

    Dizionario italiano