porre veto

  • 1veto — / vɛto/ s.m. [1a pers. sing. dell indic. pres. del verbo lat. vetare vietare ; propr., vieto, mi oppongo ] (pl. i ). 1. (polit.) [atto formale di disapprovazione da parte di un soggetto a un atto legislativo, giudiziario o politico, anche con la… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2veto — vè·to s.m. 1. CO atto formale che preclude l esecuzione di un provvedimento, di una decisione, di una proposta: diritto di veto; porre il veto a una legge, impedire che diventi esecutiva 2. TS dir.rom. facoltà dei magistrati, spec. dei tribuni… …

    Dizionario italiano

  • 3veto — {{hw}}{{veto}}{{/hw}}s. m. 1 (dir.) Nel diritto romano, formula del divieto che i tribuni ponevano all applicazione delle leggi e dei decreti del Senato | Diritto di –v, potere del membro di un consiglio deliberante di bloccare una decisione… …

    Enciclopedia di italiano

  • 4silurare — v. tr. [der. di siluro (arma subacquea)]. 1. (milit.) [colpire con siluri] ▶◀ ‖ affondare. 2. (fig., fam.) a. [privare un politico, un funzionario, e sim., del suo potere: alle ultime elezioni è stato silurato ] ▶◀ defenestrare, destituire,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 5via — via1 [lat. via via , che ha preso sign. avv. in locuz. come ire viam o ire via andare per la (propria) strada ]. ■ avv. 1. [con verbi di moto, per esprimere allontanamento: correre v. ; pussa v.! ] ● Espressioni: andare via ➨ ❑; fam., buttare (o… …

    Enciclopedia Italiana