porre una questione

  • 1porre — {{hw}}{{porre}}{{/hw}}A v. tr.  (pres. io pongo , tu poni , egli pone , noi poniamo , voi ponete , essi pongono ; pass. rem. io posi , tu ponesti , egli pose , noi ponemmo , voi poneste , essi posero ; fut. io porrò ; congiunt. pres. io ponga ,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 2porre — / por:e/ (ant. ponere / ponere/) [lat. pōnĕre ] (io póngo, tu póni, egli póne, noi poniamo [ant. pogn(i )amo ], voi ponéte, essi póngono ; pass. rem. pósi, ponésti, póse [ant. puòse ], ponémmo, ponéste, pósero [ant. puòsero, pósono, puòsono ];… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3porre — pór·re v.tr. e intr. (io póngo) I. v.tr. FO I 1. collocare, mettere: porre qcs. in un cassetto, in un armadio, da parte, in disparte, al coperto, i fiori in un vaso Sinonimi: apporre, collocare, deporre, disporre, mettere, posare, riporre,… …

    Dizionario italiano

  • 4mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …

    Enciclopedia Italiana

  • 5posizione — /pozi tsjone/ s.f. [dal lat. positio onis, der. di ponĕre porre , part. pass. posĭtus ]. 1. [luogo in cui una cosa è posta o si trova, in relazione a un punto di riferimento: la p. geografica di un isola ] ▶◀ collocazione, ubicazione, [con… …

    Enciclopedia Italiana

  • 6riporre — ri·pór·re v.tr. (io ripóngo) AU 1. porre, collocare di nuovo qcs. nel posto in cui era in precedenza o nel posto che gli è proprio: riporre i libri nello scaffale, la biancheria nel cassetto; riporre gli occhiali nella custodia; anche fig.:… …

    Dizionario italiano

  • 7discussione — di·scus·sió·ne s.f. AU 1. il discutere; esame attento e approfondito di una questione, fatto da due o più persone che esprimono pareri più o meno contrastanti: la discussione di un progetto, una discussione pacata, accesa, interminabile;… …

    Dizionario italiano

  • 8sollevare — sol·le·và·re v.tr. (io sollèvo) AU 1a. alzare da terra o da un piano d appoggio un oggetto, spec. voluminoso e pesante; spostare verso l alto; levare le mani o le braccia al cielo in segno di invocazione o di benedizione: sollevare un peso, un… …

    Dizionario italiano

  • 9proporre — {{hw}}{{proporre}}{{/hw}}v. tr.  ( coniug. come porre ) 1 Suggerire qlco. che si ritiene utile, giusta, opportuna: proporre un esempio. 2 (fig.) Presentare qlco. all esame, alla discussione di qlcu.: proporre una questione; proporre la… …

    Enciclopedia di italiano

  • 10accento — /a tʃ:ɛnto/ s.m. [dal lat. accentus us, der. di cantus canto1 , col pref. ad  ]. 1. (gramm., ling.) [rafforzamento o elevazione del tono di voce con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto alle altre] ● Espressioni: fig., porre (o… …

    Enciclopedia Italiana