porre fine a qc

  • 81oggetto — /o dʒ:ɛt:o/ s.m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sost. di obiectus, part. pass. di obicĕre porre innanzi ; propr. ciò ch è posto innanzi (al pensiero o alla vista) ]. 1. (filos.) [ciò che viene percepito, in quanto esterno a chi percepisce]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 82spiegare — [dal lat. explicare ] (io spiègo, tu spièghi, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [eseguire lo stendimento di ciò che era ripiegato: s. la tovaglia, il lenzuolo ] ▶◀ (non com.) dispiegare, distendere, stendere. ◀▶ piegare, ripiegare. b. [eseguire lo… …

    Enciclopedia Italiana

  • 83via — via1 [lat. via via , che ha preso sign. avv. in locuz. come ire viam o ire via andare per la (propria) strada ]. ■ avv. 1. [con verbi di moto, per esprimere allontanamento: correre v. ; pussa v.! ] ● Espressioni: andare via ➨ ❑; fam., buttare (o… …

    Enciclopedia Italiana

  • 84argomenti —    argoménti    (s.m.pl.) La argomentazione, così come concepita nel quadro della nuova retorica di Perelman, può avvalersi di tre tipologie di argomenti: 1. Argomenti quasi logici, costruiti a immagine dei principi logici: a. incompatibilità: è… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 85Demetrio —    1) di Efeso, architetto greco (seconda metà del V sec. a.C.). Lavorò e portò a compimento, in collaborazione con Peonio, il tempio di Artemide a Efeso, che, dopo la distruzione del 346 a.C., venne ricostruito da Dinocrate, architetto di… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica