porre fine a qc

  • 31arrestare — [lat. arrestare, der. di restare fermarsi , col pref. ad  ] (io arrèsto, ecc.). ■ v. tr. 1. [interrompere il funzionamento di una macchina, di un elettrodomestico, ecc.] ▶◀ bloccare, disattivare, fermare, spegnere. ◀▶ accendere, attivare, avviare …

    Enciclopedia Italiana

  • 32arresto — /a r:ɛsto/ s.m. [der. di arrestare ]. 1. [l arrestare una macchina, un elettrodomestico, ecc.] ▶◀ blocco, disattivazione, fermo, spegnimento. ◀▶ accensione, attivazione, avviamento, avvio, messa in moto. 2. (estens.) a. [interruzione dello… …

    Enciclopedia Italiana

  • 33cessare — [lat. cessare, frequent. di cedĕre cedere , supino cessum ] (io cèsso, ecc.). ■ v. intr. (aus. essere nel sign. 1, avere nel sign. 2) 1. [assol., con sogg. inanimato, avere termine (generalm. con la possibilità di ricominciare): il rumore cessò d …

    Enciclopedia Italiana

  • 34componimento — /komponi mento/ s.m. [der. di comporre ]. 1. (non com.) [il comporre, il comporsi] ▶◀ composizione. 2. a. (crit., mus.) [lavoro letterario o musicale] ▶◀ composizione, creazione, lavoro, opera. b. (educ.) [esercitazione sc …

    Enciclopedia Italiana

  • 35definire — (ant. diffinire) v. tr. [dal lat. definire limitare , der. di finis confine ] (io definisco, tu definisci, ecc.). 1. [rendere espliciti i limiti o i confini: d. i poteri ] ▶◀ circoscrivere, delimitare, determinare, fissare, precisare, specificare …

    Enciclopedia Italiana

  • 36disancorare — /dizanko rare/ [der. di ancora2, col pref. dis 1] (io disàncoro, ecc.). ■ v. tr. 1. (marin.) [liberare dall ancora: d. la nave ] ▶◀ disormeggiare. ◀▶ ancorare, ormeggiare. 2. (fig., econ.) [porre fine a uno stabile rapporto di cambio tra una… …

    Enciclopedia Italiana

  • 37indietreggiare — v. intr. [der. di indietro ] (io indietréggio, ecc.; aus. avere o essere ). 1. [farsi indietro, soprattutto per evitare un pericolo: i. davanti al nemico ] ▶◀ (fam.) andare indietro, arretrare, retrocedere, ritirarsi, tirarsi indietro. ◀▶ andare… …

    Enciclopedia Italiana

  • 38indietro — /in djɛtro/ avv. [lat. in de retro ]. [indica il movimento o la posizione alle spalle della persona che parla o di cui si parla: essere, stare, tenersi, restare i. ; andare, farsi un po i. ] ▶◀ addietro, alle spalle, all indietro, a ritroso, a… …

    Enciclopedia Italiana

  • 39produrre — [dal lat. producĕre, der. di ducĕre condurre , col pref. pro 1 avanti ] (io produco, tu produci, ecc.; pass. rem. produssi, producésti, ecc.; fut. produrrò, condiz. produrrèi [ant. producerò, producerèi ]). ■ v. tr. 1. a. (agr.) [dare frutto, con …

    Enciclopedia Italiana

  • 40proseguire — [dal lat. prosĕqui, der. di sequi seguire , col pref. pro 1] (io proséguo, ecc.). ■ v. tr. [portare avanti un attività o un opera già iniziata: p. il viaggio, la discussione, le ricerche ] ▶◀ continuare, portare avanti. ↑ estendere, prolungare,… …

    Enciclopedia Italiana