poco onesto

  • 21serio — / sɛrjo/ [dal lat. serius ]. ■ agg. 1. [che ha o rivela austerità, severità e sim.] ▶◀ austero, grave, severo. ↑ serioso, solenne. ↓ pensieroso. ◀▶ gaio, gioviale, sorridente, spensierato. 2. a. [capace e desideroso di assolvere i propri doveri e …

    Enciclopedia Italiana

  • 22torbido — A agg. 1. (di liquido) fangoso, limaccioso, melmoso, appannato, impuro, oscuro, scuro, sporco, feccioso CONTR. cristallino, limpido, lucente, trasparente, pulito 2. (lett., di cielo, di aria, ecc.) annuvolato, nuvoloso, fosco, cupo CONTR. chiaro …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 23Derecho de pernada — El derecho de pernada (en latín vulgar medieval, Ius primae noctis; en inglés se usa la expresión francesa Droit de seigneur, aunque en francés es más acertada la locución Droit de cuissage) es un derecho feudal que teóricamente establecía la… …

    Wikipedia Español

  • 24probo — prò·bo agg. 1. CO che conduce vita onesta e irreprensibile, moralmente integro: un probo cittadino | che rivela rettitudine e onestà: vita proba, animo probo Sinonimi: integro, onesto, 1retto, virtuoso. Contrari: disonesto, immorale. 2. OB LE… …

    Dizionario italiano

  • 25schietto — schièt·to, schiét·to agg. AD 1. che non presenta mescolanze o contaminazioni, che conserva la natura, le proprietà e le caratteristiche originali: oro, argento schietto, senza lega, puro; vino schietto, non annacquato, non adulterato; cibi… …

    Dizionario italiano

  • 26bene (1) — {{hw}}{{bene (1)}{{/hw}}A avv.  (troncato in ben , spec. se in posizione proclitica; compar.  di maggioranza, meglio ; superl. benissimo  o ottimamente ) 1 In modo buono, giusto, retto: fare qlco. –b; agire –b. 2 In modo soddisfacente: stare,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 27chiaro — {{hw}}{{chiaro}}{{/hw}}A agg. 1 Luminoso | Giorno –c, mattino avanzato. 2 Pallido, tenue, poco intenso, detto di colore: blu, rosso chiaro | Che ha un colore tenue e pallido, detto di cosa: mobili chiari; CONTR. Scuro. 3 Che ha una certa… …

    Enciclopedia di italiano

  • 28rivelare — {{hw}}{{rivelare}}{{/hw}}A v. tr.  (io rivelo ) 1 Dire apertamente ciò che non è noto, è poco chiaro o nascosto: rivelare un segreto. 2 (relig.) Trasmettere la verità, da parte di Dio, all uomo. 3 Dare indizio, segno: questo discorso rivela la… …

    Enciclopedia di italiano

  • 29cattivo — agg. [dal lat. captivus prigioniero ; il sign. odierno ha avuto origine dalla locuz. del lat. crist. captivus diaboli prigioniero del diavolo ]. 1. a. [nel senso morale, disposto al male] ▶◀ empio, malefico, (non com.) malevolente, maligno,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 30equivoco — /e kwivoko/ [dal lat. aequivocus, agg., comp. di aequus uguale e tema di vocare chiamare ] (pl. m. ci ). ■ agg. 1. a. [che si presta a essere inteso in più modi: parole e. ] ▶◀ ambiguo, ambivalente, dubbio. ◀▶ franco, schietto, sincero, univoco.… …

    Enciclopedia Italiana