poco (tempo) dopo

  • 1dopo — dó·po, dò·po avv., prep., cong., agg.inv., s.m.inv. FO 1. avv., più tardi, poi, in seguito: ci sentiamo dopo, è partito poco tempo dopo, si rividero solo vent anni dopo | con valore pleonastico: poi dopo ne parliamo Sinonimi: in seguito, poi,… …

    Dizionario italiano

  • 2tempo — tèm·po s.m. FO 1. corso, successione irreversibile degli istanti, dei minuti, delle ore, dei giorni, ecc.: il trascorrere, il fluire del tempo, il tempo passa in fretta, la tua abilità migliora con il tempo; il tempo stringe, per indicare che il… …

    Dizionario italiano

  • 3poco — / pɔko/ (tronc. po , solo nella costruzione un po e alcune altre) [lat. paucus ] (pl. m. chi ). ■ agg. 1. [che è in piccole quantità, in piccola misura: c è p. lavoro ] ▶◀ insufficiente, limitato, scarso. ◀▶ abbondante, molto, tanto. ↑ eccessivo …

    Enciclopedia Italiana

  • 4poco — pò·co agg.indef., pron.indef., s.m., avv. FO 1. agg.indef., in relazione con nomi numerabili o collettivi, che è in scarso numero: poche persone, poca gente, pochi soldi, poco denaro, pochi giorni, poche perdite; in frasi esclamative: poche… …

    Dizionario italiano

  • 5dopo — / dopo/ (ant. doppo) [lat. de post ]. ■ avv. 1. [in un momento o periodo successivo: ne riparleremo d. ] ▶◀ (lett.) dipoi, in seguito, più tardi, poi, (lett.) poscia, posteriormente, successivamente. ◀▶ antecedentemente, anteriormente, in… …

    Enciclopedia Italiana

  • 6indi — avv. [lat. inde ], lett. 1. a. [con valore locativo, da quel luogo: Poder di partirs i. a tutti tolle (Dante)] ▶◀ da lì. ▲ Locuz. prep.: ant., per indi [attraverso quel luogo: devi passare per i. ] ▶◀ di là, per là. b. (fig.) [con valore causale …

    Enciclopedia Italiana

  • 7presto — / prɛsto/ [lat. praesto, avv., nella frase praesto esse essere pronto, essere a disposizione ]. ■ agg. 1. (lett.) a. [di cosa, che è stato approntato: fece dire all abate che, qualora gli piacesse, il mangiare era p. (G. Boccaccio)] ▶◀ allestito …

    Enciclopedia Italiana

  • 8appena — ap·pé·na avv., cong. FO 1. avv., soltanto, non più che, non più di: sono appena le sei; dammene appena una fetta; anche ripetuto, un poco: apro appena appena la porta 2. avv., poco, a stento; a fatica: si sentiva appena 3. avv., da poco tempo, or …

    Dizionario italiano

  • 9novello — {{hw}}{{novello}}{{/hw}}agg. 1 Venuto, sorto, nato da poco: patate novelle | Vino –n, ottenuto e imbottigliato subito dopo la vendemmia | (poet.) L età novella, la giovinezza; SIN. Nuovo, recente. 2 Detto di persona che si trova da poco tempo in… …

    Enciclopedia di italiano

  • 10giovane — / dʒovane/ (non com. giovine) [lat. iŭvĕnis ] (nel plur., quasi esclusivam. giovani ). ■ agg. 1. a. [che è nell età della giovinezza: uomo g. ; donna g. ] ▶◀ ‖ in fiore, in verde età, nel fiore degli anni, nel fiore dell età. ◀▶ anziano, maturo,… …

    Enciclopedia Italiana