plebèo

  • 31popolano — po·po·là·no agg., s.m. 1. agg., s.m. CO che, chi fa parte del popolo | agg. BU che è tipico della cultura popolare: laboriosità popolana, usanze popolane Sinonimi: plebeo. Contrari: aristocratico. 2. agg. OB che difende i diritti dei ceti sociali …

    Dizionario italiano

  • 32snob — snòb agg.inv., s.m. e f.inv. CO 1. agg.inv., s.m. e f.inv., che, chi ostenta raffinatezza, cercando di assumere atteggiamenti propri di classi sociali più elevate | che, chi manifesta superiorità e disprezzo nei confronti di ciò che giudica… …

    Dizionario italiano

  • 33mezzano — {{hw}}{{mezzano}}{{/hw}}A agg. 1 Medio: età mezzana. 2 (lett., fig.) Tra nobile e plebeo | (fig.) Mediocre. B s. m.  (f. a ) 1 Persona che agisce come intermediario. 2 (est.) Ruffiano …

    Enciclopedia di italiano

  • 34barbaro — / barbaro/ [dal lat. barbărus, gr. bárbaros straniero , propr. balbettante (in quanto incapace di farsi capire)]. ■ s.m. (f. a ) 1. (ant., lett.) [che viene da un altro paese] ▶◀ ↓ forestiero, straniero. 2. (estens.) [chi appartiene a una civiltà …

    Enciclopedia Italiana

  • 35baronale — agg. [der. di barone ]. 1. [di barone, da barone] ▶◀ ⇑ aristocratico, nobiliare, patrizio. ◀▶ ‖ plebeo, popolare. 2. (estens.) [relativo all arroganza dei potenti: atteggiamenti b. ] ▶◀ arrogante, borioso, dispotico, prepotente, protervo,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 36basso — basso1 [lat. tardo bassus ]. ■ agg. 1. a. [poco elevato dal suolo o da altro livello: un tavolino b. ; un soffitto b. ] ◀▶ alto, elevato. ‖ rialzato, sollevato, sopraelevato. ● Espressioni: fig., fare man bassa (di qualcosa) ➨ ❑. ▲ Locuz. prep.:… …

    Enciclopedia Italiana

  • 37blasonato — /blazo nato/ agg. [der. di blasone ]. 1. [appartenente alla nobiltà] ▶◀ aristocratico, nobile, patrizio, titolato. ‖ altolocato. ◀▶ borghese, plebeo, popolano, proletario. 2. (estens., giorn.) [di squadra, società sportiva e sim., che ha vinto… …

    Enciclopedia Italiana

  • 38bordo — / bordo/ s.m. [dal germ. bord ]. 1. (marin.) [ciascuna delle due parti laterali di un imbarcazione] ▶◀ fiancata, fianco, lato, murata. ● Espressioni: virare di bordo ▶◀ cambiare rotta. ▲ Locuz. prep.: fig., d alto bordo [di persona, gente e sim.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 39cavaliere — /kava ljɛre/ (ant. cavaliero e cavalliere) s.m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier ]. 1. a. (equit.) [chi cavalca abitualmente: essere un buon c. ] ▶◀ cavalcatore, cavallerizzo. ⇓ fantino, jockey. ▲ Locuz. prep.: fig., lett., a cavaliere …

    Enciclopedia Italiana

  • 40cavalleresco — /kaval:e resko/ agg. [der. di cavaliere ] (pl. m. chi ). 1. a. (stor.) [che riguarda la cavalleria come istituzione medievale]. b. (crit.) [che narra o canta le imprese di cavalieri del medioevo: romanzo c. ; poesia c. ] ▶◀ ‖ epico. 2. (estens.) …

    Enciclopedia Italiana