pigliare un

  • 61brancolare — v. intr. [der. di branca ] (io bràncolo, ecc.; aus. avere ). 1. [procedere con incertezza al buio, muovendo le mani per orientarsi col tatto] ▶◀ andare a tentoni (o a tastoni o alla cieca), brancicare. ‖ barcollare, vacillare. 2. (fig.) [muoversi …

    Enciclopedia Italiana

  • 62canzonella — /kantso nɛl:a/ s.f. [dim. di canzone ], non com. [scherzo bonario: mettere, pigliare, voltare in c. ] ▶◀ e ◀▶ [➨ canzonatura]. ● Espressioni: fam., pigliarsela in canzonella [sottovalutare un pericolo o un impegno] ▶◀ (fam.) prendere sottogamba …

    Enciclopedia Italiana

  • 63ceffone — /tʃe f:one/ s.m. [der. di ceffo ]. [percossa data sul viso con la mano aperta: dare un c. ; pigliare a ceffoni ] ▶◀ (non com.) ceffata, (non com.) gotata, manrovescio, (region.) sberla, schiaffo, (fam.) sganascione. ‖ scapaccione …

    Enciclopedia Italiana

  • 64collo — collo1 / kɔl:o/ s.m. [lat. cŏllum ]. 1. (anat.) a. [la parte superiore del tronco su cui s articola la testa nell uomo e in altri vertebrati] ● Espressioni: allungare il collo 1. [con la prep. a, anche scherz.: allungare il c. a qualcuno ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 65dare — [lat. dare ] (pres. do /dɔ/ o dò [radd. sint.], dai, dà, diamo, date, danno ; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè ] o dètte, démmo, déste, dièdero [poet. dièro ] o dèttero ; fut. darò, darai, ecc.; condiz.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 66impigliarsi — v. intr. pron. [der. di pigliare, col pref. in 1] (io impìglio, ecc.). 1. [rimanere avviluppato in qualcosa: mi si sono impigliati i capelli in un bottone ] ▶◀ agganciarsi, incastrarsi. 2. (fig.) [restare preso in difficoltà da cui sia poi… …

    Enciclopedia Italiana

  • 67parapiglia — /para piʎa/ s.m. [comp. di para e piglia, imperativi di parare e pigliare ], invar. [folla di persone in agitazione: successe un p. indescrivibile ] ▶◀ babilonia, baraonda, baruffa, caos, (pop.) casino, gazzarra, (fam.) macello, pandemonio,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 68rappigliare — [der. di pigliare, coi pref. r(i ) e a 1] (io rappìglio, ecc.), non com. ■ v. tr. [fare assumere a una sostanza liquida una maggiore consistenza e densità, fino a renderla solida o semisolida] ▶◀ e ◀▶ [➨ rapprendere v. tr.]. ■ rappigliarsi v.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 69rinunciare — (o rinunziare /rinun tsjare/) [dal lat. renuntiare, der. di nuntiare annunziare , col pref. re  ] (io rinùncio, o rinùnzio, ecc.). ■ v. intr. (aus. avere ) 1. (con la prep. a ) a. [attuare la cessione volontaria di qualcosa che si possiede con… …

    Enciclopedia Italiana

  • 70ripigliare — [der. di pigliare, col pref. ri  ] (io ripìglio, ecc.), fam. ■ v. tr. 1. a. [prendere di nuovo qualcosa: r. il bambino in braccio ] ▶◀ riprendere. b. [cogliere di nuovo qualcuno a fare qualcosa] ▶◀ [➨ riprendere v. tr. (1. b)] …

    Enciclopedia Italiana