piccolissima quantità

  • 1goccia — góc·cia s.f. 1a. AU quantità piccolissima di liquido di forma tondeggiante che si separa dalla massa o che si forma per aggregazione di particelle più piccole: gocce di rugiada; una goccia di vino, d olio; gocce di sangue; ciascuna delle… …

    Dizionario italiano

  • 2lacrima — / lakrima/ (non com. lagrima) s.f. [lat. lacrĭma ]. 1. (fisiol.) [stilla di umore che fuoriesce dagli occhi in determinate condizioni: lacrime di gioia ; avere le l. agli occhi ] ▶◀ ↑ Ⓖ (fam.) lacrimone, Ⓖ (fam.) luccicone. ↓ Ⓖ (fam.) lacrimuccia …

    Enciclopedia Italiana

  • 3centesimo — /tʃen tɛzimo/ (poet. centesmo) num. ord. [dal lat. centesĕmus, der. di centum cento ]. ■ agg. num. [con valore generico, piccolissima parte di un intero, spec. in una iterazione] ▶◀ centomillesimo, ennesimo, millesimo. ■ s.m. [centesima parte di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 4minuzzolo — /mi nuts:olo/ s.m. [der. di minuzzare ] (pl. i ; ant. le minuzzola ), non com. 1. [piccolissima parte di cosa sminuzzata: m. di pane, di carta ] ▶◀ bruscolo, frammento, (non com.) frustolo, granello, (tosc.) lisca, molecola, pezzetto, [di pane]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 5assaggiare — as·sag·già·re v.tr. AD 1a. gustare un cibo o una bevanda in piccola quantità per valutarne il sapore, la cottura, la qualità: assaggiare il vino, assaggiare la minestra Sinonimi: assaporare, degustare, gustare. 1b. estens., mangiare o bere in… …

    Dizionario italiano

  • 6goccia — / gotʃ:a/ s.f. [der. di gocciare ] (pl. ce ). 1. [piccolissima quantità di liquido che si distacca dalla massa del liquido stesso: una g. d acqua, di sangue ] ▶◀ gocciola, (non com.) lacrima, (lett.) stilla. ● Prov.: la goccia scava la pietra [un …

    Enciclopedia Italiana

  • 7stilla — / stil:a/ s.f. [dal lat. stilla ], lett. 1. [piccolissima quantità di liquido: S. d acqua non vèn di queste fonti (F. Petrarca); una s. di sangue, di sudore ] ▶◀ goccia, gocciola. ▲ Locuz. prep.: (a) stilla a stilla [con lentezza e poco alla… …

    Enciclopedia Italiana

  • 8atomo — à·to·mo s.m. 1. AU nella struttura della materia, la più piccola particella costituente un elemento chimico, del quale conserva le caratteristiche, costituita da un nucleo formato da protoni e neutroni, attorno a cui si distribuiscono gli… …

    Dizionario italiano

  • 9molecola — mo·lè·co·la s.f. 1a. TS chim., fis. il più piccolo aggregato di atomi di una sostanza che possegga le caratteristiche chimiche specifiche della sostanza stessa: molecola monoatomica, biatomica, poliatomica 1b. CO estens., piccolissima quantità di …

    Dizionario italiano

  • 10spillo — 1spìl·lo s.m. 1. AD sottile asticella metallica, appuntita a un estremità e munita di capocchia all altra, che serve per fissare provvisoriamente lembi di tessuto, fogli di carta, ecc.: fermare, puntare un orlo con uno spillo, pungersi con uno… …

    Dizionario italiano