più sì che no

  • 61radicale — ra·di·cà·le agg., s.m. e f. 1. agg. TS bot. relativo alla radice di una pianta 2. agg. CO fig., che riguarda la profonda essenza di qcs., intrinseco, fondamentale: principio radicale, una radicale impossibilità 3. agg. AD fig., che agisce in… …

    Dizionario italiano

  • 62ora (1) — {{hw}}{{ora (1)}{{/hw}}s. f. 1 Ventiquattresima parte del giorno solare medio; SIMB. h | Ora locale, riferita al meridiano del luogo che si considera | Ora civile, tempo medio del meridiano centrale del fuso orario in cui si trova l osservatore | …

    Enciclopedia di italiano

  • 63tirare — [lat. tirare, di etimo incerto]. ■ v. tr. 1. a. [applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento, spostarlo o portarlo verso di sé: t. un carro ] ▶◀ trainare, trarre. ‖ trascinare. ◀▶ spingere. ● Espressioni: tirare a sé ➨ ❑; fig., fam …

    Enciclopedia Italiana

  • 64giorno — / dʒorno/ s.m. [lat. tardo diurnum (tempus ), dall agg. diurnus giornaliero , der. di dies giorno ]. 1. a. [spazio di 24 ore compreso tra una mezzanotte e l altra: mese di ventotto g. ; l ultimo g. del mese ; g. festivo ; g. feriale ] ▶◀ (lett.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 65Cimetière militaire de la colline Sant'Elia — 45°51′5.59″N 13°29′22.49″E / 45.8515528, 13.4895806 …

    Wikipédia en Français

  • 66leva — 1lè·va s.f. 1. AU TS fis. macchina semplice costituita da un corpo rigido, normalmente una sbarra, poggiato su un punto fisso, detto fulcro, e soggetto alle due forze della potenza e della resistenza applicate in due suoi punti, utilizzata… …

    Dizionario italiano

  • 67lex potentior —    (loc.s.f.) L. Nella qualifica giuridica del fatto, l autore del fatto, colui che ha compiuto il fatto, adduce a sua difesa un acuto conflitto di doveri al momento del fatto medesimo, che finge di aver risolto secondo la regola della lex… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 68Azzurro/Una carezza in un pugno — Azzurro/Una carezza in un pugno …

    Википедия

  • 69argomenti —    argoménti    (s.m.pl.) La argomentazione, così come concepita nel quadro della nuova retorica di Perelman, può avvalersi di tre tipologie di argomenti: 1. Argomenti quasi logici, costruiti a immagine dei principi logici: a. incompatibilità: è… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 70Vittoria Colonna — Vittoria Colonna, Kreidezeichnung von Michelangelo im British Museum, London Vittoria Colonna (* 1492 in Castello di Marino bei Rom; † 25. Februar 1547 in Rom) war eine berühmte italienische Dichterin. Für viele ihrer gebildeten Zeitgenossen war… …

    Deutsch Wikipedia