più infinito

  • 61Раньери, Массимо — Массимо Раньери Massimo Ranieri Основная информация Имя при рождении Giovanni Calone Дата рождения …

    Википедия

  • 62accusativo — ac·cu·sa·tì·vo s.m. TS ling., gramm. caso della declinazione di varie lingue indoeuropee che esprime il complemento oggetto e, solitamente con l ausilio di alcune preposizioni, specie nelle fasi linguistiche più recenti, anche il complemento di… …

    Dizionario italiano

  • 63canone — cà·no·ne s.m. CO 1a. schema fondamentale, regola esemplare e universalmente valida a cui ci si riferisce spec. in relazione a un arte: canoni letterari, il canone scultoreo greco Sinonimi: modulo, schema, standard. 1b. estens., insieme di… …

    Dizionario italiano

  • 64continuare — con·ti·nu·à·re v.tr. e intr. (io contìnuo) FO 1. v.tr., seguitare, proseguire un attività, un lavoro e sim.; riprendere dopo un interruzione: continuare un lavoro, una lettura, una cura, una tradizione, gli studi; con la prep. a e l infinito,… …

    Dizionario italiano

  • 65fino — 1fì·no agg., s.m. CO 1. agg., fine, sottile Sinonimi: 2fine, sottile. Contrari: grosso, 1spesso. 2. agg., fig., acuto, penetrante: avere l udito fino | perspicace: intelletto fino Sinonimi: 2fine, sottile. 3. agg., pop., elegante e raffinato: un… …

    Dizionario italiano

  • 66limite — lì·mi·te s.m., agg.inv. FO 1. s.m., linea terminale o di divisione; confine: il limite di un campo | estens., zona dove termina un luogo o una regione: siamo arrivati fino al limite del bosco, una baita ai limiti del ghiacciaio Sinonimi: bordo,… …

    Dizionario italiano

  • 67lui — 1lui pron.pers. di terza pers.m.sing., s.m.inv. I. pron.pers. di terza pers.m.sing. I 1a. FO usato come complemento oggetto e come complemento di termine, quando sia necessario conferire un certo rilievo, in luogo delle forme clitiche lo e gli,… …

    Dizionario italiano

  • 68permutazione — per·mu·ta·zió·ne s.f. 1. BU scambio, baratto 2. LE migrazione, trasferimento da un luogo a un altro: non giustamente esilio, ma permutazione chiamar dobbiamo quella che, o costretti o volontari, d una terra in un altra facciamo (Boccaccio) 3. TS… …

    Dizionario italiano

  • 69popolazione — po·po·la·zió·ne s.f. 1. AU l insieme degli abitanti di un luogo, di un paese, di una nazione: la popolazione francese, la popolazione italiana | agglomerato umano con caratteristiche comuni, ma che non costituisce necessariamente un unità etnica… …

    Dizionario italiano

  • 70qualità — qua·li·tà s.f.inv. FO 1a. proprietà o insieme di proprietà, di caratteristiche che determinano un aspetto o la natura di qcs.: qualità chimiche della materia, qualità di una merce, prodotto di buona, scarsa, alta qualità, la qualità di questo… …

    Dizionario italiano