piòvere

  • 81piova — / pjɔva/ s.f. [der. di piovere ], lett., region. [caduta di gocce di acqua da nubi] ▶◀ [➨ pioggia (1)] …

    Enciclopedia Italiana

  • 82piovano — piovano1 agg. [der. di piovere ]. [di acqua raccolta durante le piogge: una cisterna di acqua p. ] ▶◀ Ⓣ (meteor.) pluviale.   piovano2 v. pievano …

    Enciclopedia Italiana

  • 83piovasco — s.m. [der. di piovere ] (pl. chi ). (meteor.) [precipitazione atmosferica, breve e violenta, accompagnata spesso da vento] ▶◀ acquazzone, rovescio, temporale, Ⓖ (merid.) tropea …

    Enciclopedia Italiana

  • 84ricominciare — [der. di cominciare, col pref. ri  ] (io ricomìncio, ecc.). ■ v. tr. [cominciare daccapo, rimettere mano a qualcosa dopo una interruzione più o meno lunga e sim., anche seguito da infinito introdotto dalla prep. a e talora con valore impers.: r.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 85schiarita — s.f. [part. pass. femm. di schiarire ]. 1. [ritorno del tempo sereno: c è stata una breve s., ma poi è ricominciato a piovere ] ▶◀ rasserenamento. ◀▶ annuvolamento, offuscamento, oscuramento, rannuvolamento. 2. (fig.) [inizio o ripresa di un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 86stare — [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto /stɔ/ [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno ; pres. cong. stia [poet. ant. stèa ], stia [poet. ant. stie ], stia [poet. ant. stèa o stie ], stiamo, stiate, stìano… …

    Enciclopedia Italiana

  • 87tornare — [lat. tornare lavorare al tornio, far girare sul tornio ] (io tórno, ecc.). ■ v. intr. (aus. essere ) 1. a. [avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, con le prep. a, in o assol.: t. in città ; t. al… …

    Enciclopedia Italiana

  • 88volere — volere1 /vo lere/ s.m. [uso sost. di volere ]. 1. [capacità di scegliere e realizzare un comportamento in vista di un determinato scopo: secondo il tuo v. ] ▶◀ desiderio, (ant.) velle, Ⓣ (filos., giur.) volizione, volontà. ▲ Locuz. prep.: a mio… …

    Enciclopedia Italiana

  • 89Agno —    Una delle ninfe nutrici di Zeus bambino. Aveva lo stesso nome una fontana del monte Licèo, sacra alla ninfa. Quando c era siccità il sacerdote di Zeus gettando un ramo di quercia dopo aver invocato il dio, riusciva a far piovere …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 90Esione —    Figlia di Laomedonte, re di Troia. Quando Zeus si accorse della congiura fattagli da Era, Apollo e Poseidone, per punirli li mandò a servire Laomedonte. Apollo fu incaricato di pascere le mandrie del re, mentre a Poseidone spettò il gravoso… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica