persona vuota

  • 11scemo — scé·mo p.pass., agg., s.m. 1. p.pass., agg. OB → scemare, scemarsi 2a. agg. BU di contenitore, recipiente o sim., privo di parte del contenuto, non pieno 2b. agg. LE mancante, privo: Virgilio n avea lasciati scemi | di sé (Dante), scemo di… …

    Dizionario italiano

  • 12vedere — ve·dé·re v.tr. e intr., s.m. (io védo) FO 1a. v.tr., percepire attraverso gli occhi, con il senso della vista: vedere una luce, le stelle in cielo; da qui si vede il mare, con questa nebbia non si vede niente; lo vidi avvicinarsi da lontano |… …

    Dizionario italiano

  • 13buco — buco1 agg. [der. di bucare, propr. part. pass. senza suff.] (pl. m. chi ), non com. [dotato di un foro o danneggiato da un foro] ▶◀ bucato, forato, perforato. ‖ trapanato. ● Espressioni (con uso fig.): andare buco ▶◀ andare a vuoto, fallire, non… …

    Enciclopedia Italiana

  • 14folle — / fɔl:e/ [lat. follis sacchetto di cuoio, mantice , per traslato poi testa vuota ]. ■ agg. 1. a. (med.) [malato nelle funzioni mentali e abnorme negli atteggiamenti e nei comportamenti] ▶◀ demente, dissennato, malato di mente, Ⓖ matto,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 15pancia — / pantʃa/ (dial. e pop. panza / pantsa/) s.f. [lat. pantex tĭcis ] (pl. ce ). 1. a. [parte del corpo compresa fra torace e bacino: p. prominente ] ▶◀ Ⓣ (anat.) addome, (pop.) buzzo, (ant., lett.) epa, (scherz.) trippa, ventre, (non com.) zirbo.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 16zuccone — /tsu k:one/ o /dzu k:one/ [accr. di zucca ], fam. ■ s.m. (f. a ) 1. [persona dura di comprendonio: a scuola è uno z. ] ▶◀ babbeo, balordo, cretino, idiota, (fam.) rapa, sciocco, stupido, (fam.) testa di legno (o vuota), (fam.) zucca, (non com.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 17vuoto — A agg. 1. senza contenuto, vacuo (raro, lett.), scarico 2. (di appartamento, luogo e sim.) sgombro, disimpegnato, sfitto, disponibile, deserto, libero, vacante, solitario, disabitato CONTR. pieno, colmo, occupato, stipato, gremito, affollato,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione