persona di recapito

  • 1recapito — re·cà·pi·to s.m. CO 1a. indirizzo presso il quale è possibile consegnare la corrispondenza o i pacchi inviati a una persona o dove si può rintracciare la persona stessa: lasciami il tuo recapito, un plico senza recapito; fare recapito in un luogo …

    Dizionario italiano

  • 2indirizzo — in·di·rìz·zo s.m. FO 1a. insieme di indicazioni necessarie per rintracciare un luogo o una persona, per recapitare la posta, ecc., costituito da nome, cognome, nome e numero della via, nome della città o del paese, ecc.: farsi dare, scrivere,… …

    Dizionario italiano

  • 3fattorino — fat·to·rì·no s.m. CO 1. persona che, in negozi, uffici e sim., svolge incarichi vari, come il ritiro e recapito della corrispondenza, le commissioni, le consegne, ecc.: il pacco le sarà consegnato dal nostro fattorino 2. persona addetta alla… …

    Dizionario italiano

  • 4indirizzo — /indi rits:o/ s.m. [der. di indirizzare ]. 1. [complesso delle indicazioni necessarie per ritrovare una persona, recapitarle una lettera, ecc.: farsi dare l i.; scrivere l i. sulla busta ] ▶◀ domicilio, recapito. ▼ Perifr. prep.: non com., all… …

    Enciclopedia Italiana

  • 5domicilio — {{hw}}{{domicilio}}{{/hw}}s. m. 1 (dir.) Luogo in cui una persona ha stabilito la sede principale dei propri affari e interessi | Domicilio volontario, elettivo, quello scelto liberamente dal soggetto | Domicilio necessario, domicilio legale,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 6recapitare — {{hw}}{{recapitare}}{{/hw}}v. tr.  (io recapito ) Portare e consegnare qlco. a un indirizzo o a una persona: recapitare una lettera; ho fatto recapitare il plico a casa tua …

    Enciclopedia di italiano

  • 7posta — / pɔsta/ s.f. [lat. pŏsĭta, part. pass. femm. di ponĕre porre ]. 1. a. (ant.) [posto assegnato o stabilito per fermarsi temporaneamente o definitivamente] ▶◀ fermata, sosta, tappa. b. (venat.) [luogo e posizione in cui il cacciatore attende la… …

    Enciclopedia Italiana