persona di passaggio

  • 71vulcanico — {{hw}}{{vulcanico}}{{/hw}}agg.  (pl. m. ci ) 1 Di vulcano e vulcanismo: fenomeni vulcanici | Roccia vulcanica, eruttiva | Condotto –v, passaggio attraverso il quale il magma risale dal focolaio alla superficie. 2 (fig.) Detto di ciò che per… …

    Enciclopedia di italiano

  • 72contagio — /kon tadʒo/ s.m. [dal lat. contagium, der. di contingĕre toccare, contaminare ]. 1. a. (med.) [passaggio per contatto di una malattia infettiva dalla persona malata a una sana: pericolo di c. ] ▶◀ infezione, trasmissione. ‖ contaminazione. b.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 73dimora — /di mɔra/ s.f. [der. di dimorare ]. 1. (ant.) [azione di sostare in un luogo] ▶◀ permanenza, soggiorno, sosta. ◀▶ passaggio, transito. ● Espressioni: non com., fare dimora ▶◀ dimorare, sostare, stazionare. 2. (estens., non com.) …

    Enciclopedia Italiana

  • 74entrare — [lat. ĭntrare ] (io éntro, ecc.). ■ v. intr. (aus. essere ) 1. [andare dentro, all interno di un luogo, anche con la prep. in : e. in casa, in acqua ] ▶◀ accedere, immettersi, infilarsi, introdursi, penetrare. ↑ addentrarsi, cacciarsi, ficcarsi,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 75esposto — /e sposto/ [part. pass. di esporre ]. ■ agg. 1. [mostrato, offerto alla vista del pubblico: ammirare i quadri e. ] ▶◀ in mostra, in vista, presentato. 2. [di persona soggetta ad azione esterna che può creare disagio, imbarazzo, pericolo e sim.,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 76indizio — /in ditsjo/ s.m. [dal lat. indicium, der. di index dicis indice ]. 1. a. [dato sintomatico che rivela l esistenza di determinati aspetti e fenomeni: la gelosia è un i. di insicurezza ] ▶◀ indicatore, indice, manifestazione, segnale, segno,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 77intralciare — [der. di tralcio, col pref. in 1] (io intràlcio, ecc.). ■ v. tr. 1. [di persona o cosa, creare confusione, ostacoli, anche fig.: i. il lavoro ; smettila di intralciarmi] ▶◀ (fam.) dare impiccio (a), impacciare, (fam.) impicciare, inceppare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 78inversione — /inver sjone/ s.f. [dal lat. inversio onis ]. 1. [cambiamento in senso contrario del verso del moto] ● Espressioni: fig., inversione di marcia (o di rotta o di tendenza) [con riferimento a una persona, a un fenomeno sociale, ecc., il cambiare… …

    Enciclopedia Italiana

  • 79montare — [der. di monte ] (io mónto, ecc.). ■ v. intr. (aus. essere ) 1. a. [andare su un luogo più alto o staccato da terra, spec. con le prep. in, su o assol.: m. in macchina ; montare su un cavallo ; monta, ti do un passaggio! ] ▶◀ salire, [con fatica …

    Enciclopedia Italiana

  • 80movenza — /mo vɛntsa/ s.f. [der. di muovere ]. 1. [atteggiamento che la persona assume nel muoversi: le leggere m. di una danzatrice ] ▶◀ gesto, mossa, movimento. 2. (fig.) a. (mus.) [spec. al plur., passaggio da una tonalità a un altra: agili m. di un… …

    Enciclopedia Italiana