persona di passaggio

  • 21legato — 1le·gà·to s.m. 1. TS stor. in Roma antica, rappresentante del potere politico centrale inviato nelle province con mansioni varie, spec. come coadiutore di un magistrato e talvolta anche come governatore | luogotenente di un generale 2. OB… …

    Dizionario italiano

  • 22mandare — man·dà·re v.tr. FO 1a. far andare qcn. in un luogo spec. per uno scopo particolare o per compiere un determinato incarico: mandare qcn. a fare la spesa, mandare i soldati all attacco, lo mandarono come ambasciatore a Londra | senza l indicazione… …

    Dizionario italiano

  • 23scambio — {{hw}}{{scambio}}{{/hw}}s. m. 1 Erronea confusione di una persona o cosa con un altra, per distrazione e sim.: uno scambio di persona. 2 Cessione reciproca: scambio di prigionieri | Contraccambio: scambio di doni, di auguri | Manifestazione… …

    Enciclopedia di italiano

  • 24segreto (1) — {{hw}}{{segreto (1)}{{/hw}}agg. 1 (lett.) Appartato, nascosto: luogo –s. 2 Occulto, celato, che non dev essere divulgato: uscita segreta; passaggio –s. 3 Che è fatto di nascosto dagli altri: matrimonio segreto | In –s, di nascosto. 4 Che è… …

    Enciclopedia di italiano

  • 25tempo — {{hw}}{{tempo}}{{/hw}}s. m. 1 Il trascorrere degli eventi in una successione illimitata di istanti | Durata globale del fluire delle cose, considerata in assoluto: la nozione del –t; il fluire del tempo | Dar tempo al –t, aspettare con pazienza… …

    Enciclopedia di italiano

  • 26chiudere — / kjudere/ [lat. clūdĕre, per il class. claudĕre, tratto dai composti includĕre, ecc.] (pass. rem. chiusi, chiudésti, ecc.; part. pass. chiuso ). ■ v. tr. 1. a. [far combaciare imposte, battenti e sim., anche assol.: c. la porta ; chiudi che fa… …

    Enciclopedia Italiana

  • 27contatto — s.m. [dal lat. contactus us, der. di contingĕre toccare ]. 1. [il toccare, il toccarsi di due cose o persone] ▶◀ accostamento, aderenza, unione. ‖ adiacenza, contiguità, vicinanza. ◀▶ distacco, distanza, disunione, separazione. 2. a. [il… …

    Enciclopedia Italiana

  • 28devoluzione — /devolu tsjone/ s.f. [dal lat. tardo devolutio onis, der. di devolvĕre devolvere , part. pass. devolutus ]. 1. (non com.) [atto ed effetto del devolvere] ▶◀ distribuzione, erogazione. 2. (giur.) [passaggio di un diritto, del godimento di un bene… …

    Enciclopedia Italiana

  • 29dotto — dotto1 / dɔt:o/ [dal lat. doctus, part. pass. di docēre istruire ]. ■ agg. 1. (disus.) [di persona, che ha acquisito molta dottrina, in senso assol. o in determinati campi del sapere] ▶◀ colto, erudito, preparato, sapiente. ↓ istruito.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 30passeggero — /pas:e dʒ:ɛro/ (disus., come sost., passeggere o passeggiere) [der. di passaggio, sul modello del fr. passager ]. ■ agg. [che passa in fretta, che dura poco] ▶◀ breve, caduco, effimero, fugace, fuggevole, momentaneo, temporaneo, transeunte,… …

    Enciclopedia Italiana